 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Agevolazioni Green e Tech per le Imprese Made in Italy. Istanze dall’11 dicembre

News

Contributi & Incentivi
torna alle news

Agevolazioni Green e Tech per le Imprese Made in Italy. Istanze dall’11 dicembre

mercoledì, 13 novembre 2024

Con un provvedimento direttoriale dell’8 novembre 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dando attuazione al decreto interministeriale dell’8 agosto 2024, adottato dal MIMIT stesso, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, definisce i termini e le modalità di presentazione delle istanze per accedere alle agevolazioni destinate alla realizzazione degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale delle imprese appartenenti al settore tessile, della moda e degli accessori.

A chi è rivolta la misura agevolativa

Destinatarie degli aiuti sono le Piccole e Medie imprese del settore moda, accessori e tessile, interessate a fruire del sostegno per i propri investimenti nei settori green e tech, identificate da appositi codici ATECO (Decreto MIMIT 8 agosto 2024).

La misura agevolativa è stata introdotta dall’articolo 11 della Legge Made in Italy (Legge n. 206/2023) ed ha una dotazione finanziaria pari a 15 milioni di euro.

In cosa consiste l’aiuto

La misura prevede un sostegno finanziario nella forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di 60mila euro, per l’acquisizione di prestazioni specialistiche, quali attività di formazione del personale dipendente dell’impresa, attivazione di una o più tecnologie abilitanti rivolte a incoraggiare lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi (cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva), ottenimento di certificazioni di sostenibilità ambientale, servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).

Come e quando presentare le istanze

Le istanze possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del prossimo 11 dicembre e fino al 31 gennaio 2025, esclusivamente tramite la procedura telematica messa a disposizione da Invitalia, che gestisce l’iter per conto del Ministero.

Si potrà accedere alla procedura informatica tramite SPID, Carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica.

Il rappresentante legale dell’impresa richiedente potrà, eventualmente, delegare alla compilazione della domanda una persona fisica individuata a mezzo di delega conferita con le formalità di cui agli articoli 21, comma 1, e 38, commi 2 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Il Soggetto gestore attribuisce, all’atto dell’accettazione della domanda, il codice unico di progetto (CUP) identificativo della stessa e lo comunica contestualmente ai soggetti richiedenti l’agevolazione.

 

Invitalia provvederà, prima dell’apertura dello sportello online, a rendere disponibile nel proprio sito internet lo schema della domanda e della documentazione da allegare alla stessa, unitamente alle informazioni necessarie alla presentazione della domanda medesima. 

Ciascuna impresa proponente potrà presentare una sola domanda di agevolazione nell’ambito dello sportello agevolativo. 

Tutte le comunicazioni saranno trasmesse da invitalia attraverso posta elettronica certificata (PEC), pertanto, i soggetti proponenti devono disporre di un indirizzo di PEC valido per le necessarie comunicazioni.

Cosa allegare alla domanda

Alla predetta domanda dovranno essere allegati, ai sensi dell’articolo 7, comma 2 del decreto 8 agosto 2024, i seguenti documenti: 

  1. una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti di cui all’articolo 4 del decreto 8 agosto 2024;
  2. una dichiarazione sostitutiva di atto notorio concernente i dati di cui all’articolo 7, comma 4 del decreto 8 agosto 2024 relativi agli ultimi due esercizi contabili antecedenti la data di presentazione della domanda di agevolazione, per i quali siano stati approvati i relativi bilanci. Tale dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante dell’impresa richiedente e controfirmata dal presidente del collegio sindacale o dal revisore unico. Qualora non siano presenti il collegio sindacale o il revisore unico, le suddette dichiarazioni sono controfirmate da un professionista iscritto nell’albo dei revisori legali, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali o in quello dei consulenti del lavoro, ovvero dal responsabile del centro di assistenza fiscale;
  3. una relazione descrittiva del percorso di sviluppo in programma, volto a favorire la transizione ecologica e/o digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti, con indicazione dei soggetti individuati per l’erogazione delle prestazioni e comprendente il curriculum dei professionisti individuati ovvero una presentazione delle società unitamente al curriculum dei professionisti coinvolti nella prestazione. Con riferimento all’ottenimento delle certificazioni in materia ambientale, di cui all’articolo 5, comma 2, lettera c), del decreto 8 agosto 2024, la relazione dovrà dare evidenza delle certificazioni in materia ambientale che si intende acquisire, tenuto conto che l’elenco fornito nell’ambito della richiamata lettera c) ha carattere indicativo e non esaustivo;
  4. i preventivi relativi alle prestazioni oggetto di domanda predisposti dai soggetti di cui alla lettera c) contenenti i seguenti elementi minimi: i. oggetto della prestazione; ii. elenco delle attività previste ai fini dell’espletamento della prestazione; iii. indicazione della durata della prestazione; iv. corrispettivo economico per l’esecuzione della prestazione. 6 e) una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in merito all’eventuale possesso del rating di legalità e della certificazione della parità di genere.  

Come verranno effettuate le valutazioni

Invitalia procederà ad assegnare un punteggio a ciascuna domanda presentata, considerando i parametri e le modalità indicati all’articolo 7, commi 4 e 5, del decreto 8 agosto 2024. 2, sulla base del quale punteggio verrà stilata una graduatoria. 

In caso di parità di punteggio, verrà data preferenza alla domanda di agevolazione che prevede la minore richiesta di contributo. 

In caso di ulteriore parità di punteggio, la preferenza sarà assegnata alla domanda che avrà conseguito il punteggio maggiore per il criterio di cui all’articolo 7, comma 4, lettera a) del decreto 8 agosto 2024. 

Invitalia, entro 60 giorni dal termine finale di presentazione delle domande, procederà a formare l’ordine di valutazione delle domande; entro il medesimo termine, il predetto ordine di valutazione verrà pubblicato nel sito internet di Invitalia e nella competente sezione del sito internet del MIMIT.

A seguito della pubblicazione dell’ordine di valutazione delle domande, il Soggetto gestore avvierà le attività istruttorie di competenza sulla base di quanto definito dall’articolo 8 del decreto 8 agosto 2024, procedendo, laddove necessario, alla richiesta di chiarimenti o integrazioni ulteriori rispetto ai dati e ai documenti forniti.

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati