 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Ceramica (Industria) e scioglimento di riserva

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Ceramica (Industria) e scioglimento di riserva

lunedì, 30 settembre 2024

Il 20 settembre 2024, le parti sociali hanno sciolto positivamente la riserva sull’accr 22 luglio 2024 che riguarda i lavoratori del settore Ceramica Industria.

Scioglimento della riserva

Il 20 settembre 2024 FILCTEM CGIL, FEMCA,  UILTEC UIL, sulla base della consultazione tra i lavoratori a cui si applica il CCNL Ceramica industria del 2023-2027, sciolgono positivamente la riserva sull’accr 22 luglio 2024.

L’accordo di rinnovo prevede le seguenti novità:

a. Commissione di classificazione del personale: le Parti istituiscono con la firma del presente Accordo una Commissione Tecnica Paritetica per aggiornare il sistema di classificazione. Tale Commissione si riunirà entro il 31.12.2024, in concomitanza con la riunione dell’Osservatorio annuale, e terminerà i lavori entro il 30.6.2026. Gli esiti dei lavori della Commissione costituiranno una utile base di discussione per il prossimo rinnovo del C.C.N.L.;

b. il congedo parentale: in sede di contrattazione aziendale potranno essere stabilite le modalità di fruizione su base oraria del congedo parentale di cui all’art. 32 del D.lgs. 151/01, commi 1 e 1 bis;

c. RSU: la Parti si riconoscono negli impegni assunti dalle rispettive Confederazioni con la sottoscrizione del Testo Unico sulla Rappresentanza 10.1.2014, come modificato dall’Accordo del 4.7.2017 e integrato dalla convenzione stipulata con Inps e Inail 19.9.2019. Coerentemente, ciascuno per il proprio ambito di competenza, assicureranno l’esecuzione degli adempimenti previsti dalle disposizioni regolamentari e amministrative. In particolare:

  • le imprese procederanno alla comunicazione degli iscritti tramite la compilazione completa e puntuale del modello Uniemens;
  • le Organizzazioni Sindacali trasmetteranno il verbale di elezione e la nomina dei componenti R.S.U. di rispettiva appartenenza a Confindustria Ceramica;
  • in occasione delle elezioni delle R.S.U. nei singoli luoghi di lavoro, la Commissione elettorale trasmetterà al Comitato Provinciale dei Garanti copia del verbale sulle operazioni elettorali;

d. Contrattazione di secondo livello: le Parti convengono di introdurre nell’elenco delle materie delegate alla contrattazione aziendale le seguenti modifiche: “La contrattazione aziendale, o alternativamente territoriale, di tipo normativo potrà avvenire sulle seguenti materie: 

  • Organizzazione del lavoro
  • Orario di lavoro
  • Prestazione lavorativa
  • Occupazione e politiche sociali
  • Welfare aziendale/territoriale
  • Transizione energetica e Innovazione Tecnologica;

e. Minimi retributivi: le parti hanno adeguato le parti sociali;

f. Una Tantum: a tutti i lavoratori in forza e con diritto al trattamento economico al momento della erogazione sarà riconosciuto un importo una tantum di euro 710 lordi da rapportare al servizio prestato nel periodo 1.7.2023 - 30.6.2024, considerando mese intero la frazione superiore a 15 giorni. Per i lavoratori assunti con contratto part-time l’importo sarà riproporzionato sulla base della percentuale di ore contrattualmente definite. Il suddetto importo, non utile ai fini del T.F.R., né di alcun istituto contrattuale o legale, sarà erogato con la busta paga di competenza del mese di ottobre 2024. Nell’ambito delle misure finalizzate ad incentivare la previdenza complementare, i dipendenti iscritti a Foncer, in forza e con diritto al trattamento economico al momento dell’erogazione, potranno optare, in luogo della erogazione della somma una tantum, per il versamento al Fondo pensione contrattuale di un importo equivalente, rapportato al servizio prestato nel periodo 1.7.2023 - 30.6.2024. Tale opzione dovrà essere comunicata per iscritto entro il 15.10.2024; 

g. Aliquota di contributo a Foncer: con riferimento agli addetti all'Industria delle imprese produttrici di grès ceramico e porcellanato, mosaico ceramico, piastrelle e pezzi speciali di ceramica per rivestimenti e pavimenti, refrattari di qualsiasi specie, levigatura, rifinitura e taglio di tutti i prodotti (si veda Capitolo I - Parte IX - “Welfare di settore" - “A) Previdenza Complementare” - le Parti concordano che l’ammontare dell’aliquota di contributo a Foncer per la sola parte a carico del datore di lavoro - come disciplinata nel C.C.N.L. 26.11.2020 cui si rinvia - sia incrementato come segue:

  • Piastrelle: a decorrere dall’1.1.2027 incremento dello 0,15%, da calcolarsi sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del T.F.R.;
  • Materiali refrattari: a decorrere dall’1.1.2027 incremento dello 0,15%, da calcolarsi sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del T.F.R.

Con riferimento agli addetti all’Industria delle imprese produttrici di ceramica sanitaria, di porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, di ceramica tecnica, di tubi in grès con rapporti di lavoro disciplinati sino al 13.3.2008 dal Contratto Collettivo per gli Addetti all’Industria chimica (si veda Capitolo VII - Parte IX -“Welfare di settore” - "Previdenza Complementare") - le Parti concordano che l’ammontare dell’aliquota di contributo aFoncerper la sola parte a carico del datore di lavoro - come disciplinata nel C.C.N.L. 26.11.2020 cui si rinvia - sia incrementato dello 0,15% a decorrere dall’1.1.2027, da calcolarsi sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del T.F.R..

h. trattamento in caso di malattia e di infortunio: non saranno tenuti in considerazione, per i lavoratori affetti da patologie oncologiche, Sclerosi LateraleAmiotrofica(SLA), Parkinson e Alzheimer i giorni di assenza per malattia, anche non continuativi, richiesti per terapie salvavita, certificati dalla struttura pubblica o convenzionata, fino ad un massimo di periodo pari al 100% del periodo di comporto spettante;

i. Orario di lavoro: alla fine di ciascun anno solare, o al momento della risoluzione del rapporto di lavoro intervenuta nel corso dell’anno, il lavoratore avrà diritto alla corresponsione di un importo pari al 30% della retribuzione relativa alle sole prime 120 ore prestate oltre il limite globale annuo convenzionalmente stabilito in 2.024 ore (2.530 per i lavoratori discontinui di cui all’art. 22) comprendenti le ore non prestate per ferie, congedo matrimoniale, festività coincidenti con giornate lavorative, per assemblee retribuite, permessi sindacali retribuiti, permessi per lutto di parenti di primo grado, riposi aggiuntivi e riduzione di orario annuo di cui all’art. 35, per la donazione di sangue e di midollo osseo nei limiti previsti dalla legge, permessi per la nascita del figlio di cui all’art. 39, per la fruizione del permessi accantonati nel conto ore che si riferiscano a prestazioni che nell’anno di effettuazione non abbiano inciso sulla determinazione del premio in quanto eccedenti rispetto al limite di 120 ore;

j. modifica al sistema classificatorio del Settore Piastrelle: vengono recepiti i seguenti profili professionali del Rettificatore e del Lappatore e le relative declaratorie. Dall’indagine condotta da Confindustria Ceramica tra le aziende associate in cui sono presenti tali profili emerge la situazione attuale di inquadramento. 

Rettificatore:

D3 - Addetto alle linee di rettifica

D2 - Addetto alle linee di rettifica che in autonomia esecutiva opera sul controllo, sulla regolazione delle macchine e sul loro ripristino funzionale, effettua semplici interventi di manutenzione e sostituzione di oggetti di consumo strettamente legati alla lavorazione (ad es. mole). Effettua il controllo dei parametri qualitativi del prodotto.

D1 - Addetto alla conduzione e controllo delle linee di rettifica che in autonomia imposta la macchina in base alla programmazione produttiva (ad es. cambio formato), effettua interventi di regolazione e manutenzione, interviene sul processo in caso di anomalie. Esegue controllo sui prodotti dei parametri di qualità e di quantità definiti. Svolge inoltre un coordinamento funzionale del personale addetto sotto la supervisione e secondo le indicazioni del responsabile.

Lappatore

D3 - Addetto alle linee di lappatura

D2 - Addetto alle linee ditappaturache in autonomia esecutiva opera controllo, sulla regolazione delle macchine e sul loro ripristino funzionale, effettua semplici interventi di manutenzione e sostituzione di oggetti di consumo strettamente legati alla lavorazione (ad es. utensili abrasivi). Effettua il controllo dei parametri qualitativi del prodotto.

D1 - Addetto alla conduzione e controllo delle linee ditappaturache in autonomia imposta la macchina in base alla programmazione produttiva (ad es. cambio formato), effettua interventi di regolazione e manutenzione, interviene sul processo in caso di anomalie. Esegue controllo sui prodotti dei parametri di qualità e di quantità definiti. Svolge inoltre un coordinamento funzionale del personale addetto sotto la supervisione e secondo le indicazioni del responsabile.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati