Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186/2024, il D.L. 9 agosto 2024, n. 113 (c.d. Decreto Omnibus), che introduce misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi e interventi di carattere economico.
In tema di Sport, viene stabilita la proroga delle agevolazioni IVA previste per le associazioni sportive dilettantistiche e vengono forniti alcuni chiarimenti relativi al regime IVA per l’erogazione di corsi di attività sportiva invernale. Inoltre, sono introdotte disposizioni volte a sostenere gli operatori del settore sportivo, in particolare in relazione agli investimenti pubblicitari effettuati fino al 15 novembre 2024 (art. 3, 4 e 5).
Premessa
Nello specifico, l’art. 4 del D.L. n. 113/2024, contenente “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico”, vigente dal 10 agosto 2024, ha esteso anche per l’anno di imposta 2024, le disposizioni previste dall’art. 81, comma 1, del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126 del 2020, ed ha quindi concesso ai lavoratori autonomi, alle imprese e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell'ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e che svolgono attività sportiva giovanile un contributo, sotto forma di credito d'imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 marzo 2022.
Proroga sponsorizzazioni sportive 2024
Il Decreto in esame, prevede alcune novità in materia di bonus sponsorizzazioni sportive a favore di leghe e società sportive professionistiche e dilettantistiche e in tema di IVA nello sport.
Si tratta di una detrazione fiscale che permette alle imprese di recuperare una parte delle spese sostenute per sponsorizzare eventi sportivi, atleti o federazioni. L’obiettivo è quello di incentivare le aziende a investire nel settore sportivo, promuovendo così lo sviluppo e la diffusione di attività fisiche e salutari.
In particolare, con riguardo al bonus sponsorizzazioni sportive, il Decreto Omnibus estende il credito d'imposta per investimenti pubblicitari a favore di leghe e società sportive professionistiche e dilettantistiche agli investimenti effettuati dal 10 agosto al 15 novembre 2024.
Gli investimenti pubblicitari devono essere di importo non inferiore a 10.000 euro e rivolti a enti con ricavi in Italia tra 150.000 euro e 15 milioni di euro. In caso di insufficienza di risorse, si procede a una ripartizione proporzionale tra i beneficiari.
Il credito d'imposta è utilizzabile solo per compensare specifiche spese pubblicitarie e deve essere richiesto al Dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Le agevolazioni fiscali sono concesse in conformità con i regolamenti UE sugli aiuti "de minimis".
Come accennato, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo, il Decreto Omnibus applica le disposizioni di cui all'art. 81 del D.L. n. 104/2020, anche agli investimenti pubblicitari effettuati dal 10 agosto 2024, data di entrata in vigore del Decreto Omnibus, fino al 15 novembre 2024.
Per ottenere il credito d’imposta è necessario presentare una specifica comunicazione all’Agenzia delle Entrate, entro i termini previsti dalla normativa. La comunicazione deve contenere tutti i dati relativi alla sponsorizzazione effettuata, compresa la documentazione giustificativa delle spese sostenute.