 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Noleggio autobus con conducente (CNA): novità su disciplina di contratto a termine

News

Contrattazione
torna alle news

Noleggio autobus con conducente (CNA): novità su disciplina di contratto a termine

martedì, 23 aprile 2024

 

L’accordo 3 aprile 2024 ha previsto, per il Settore Noleggio autobus con conducente (CNA), importanti novità sulla disciplina del contratto a termine.

 

Novità sul contratto a termine

 

 

L’accordo di rinnovo 3 aprile 2024, che si applica ai dipendenti delle aziende artigiane esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate. Ai fini del presente rinnovo per "aziende artigiane" si intendono quelle disciplinate dall'art. 4, comma 1, lett. d) della L. 8 agosto 1985 n. 443, ha modificato da aprile 2024 la disciplina del contratto a termine. In particolare, ha inserito gli ulteriori causali per rinnovi e per proroghe del contratto a tempo determinato. Infatti, ai sensi degli artt. 19 e 21 del d.lgs. 81/2015, come novellati dall’art. 24 del DL 4/5/2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3.7.2023, n. 8 ulteriori condizioni previste dal presente C.C.N.L. stipulare, rinnovare o prorogare rapporti a tempo determinato per periodi successivi ai primi dodici mesi ed entro i limiti massimi di legge sono individuate nei seguenti casi:

 

  • esigenze di professionalità e specializzazioni non presenti tra quelle disponibili nell’organico in relazione all'esecuzione di commesse particolari che non sia possibile evadere con il normale organico aziendale;
  • incrementi di attività in dipendenza di commesse eccezionali.

 

Inoltre, in caso di recesso del lavoratore non sorretto da giusta causa nell’ambito del contratto a tempo determinato, il dipendente dovrà rispettare un preavviso di 15 giorni. Il datore di lavoro ha diritto di ritenere, su quanto sia da lui dovuto al lavoratore, un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato.

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati