L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2024, ha istituito due nuovi codici tributo per consentire il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività previste dall’articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Inoltre, ha ridenominato il codice tributo “1727”, che era stato istituito con la risoluzione n. 36/E del 26 giugno 2023.
Al posto dell’imposta di bollo prevista dall’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, la legge 197/2022 prevede che sia applicata un’imposta sul valore delle cripto-attività detenute da contribuenti residenti nel territorio dello Stato. Tuttavia, questa ___ non tiene conto di quanto previsto dal comma 18 bis dell’articolo 19 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201.
Sono stati istituiti, quindi, due nuovi codici tributo:
- “1728” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Acconto I rata - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
- “1729” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Acconto II rata - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
Il codice tributo “1727” (già esistente), invece, è stato ridenominato nel seguente modo:
- “1727” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Saldo - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.
Tali codici tributo si trovano nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. L’anno d’imposta corrispondente al versamento deve essere indicato nel formato “AAAA” nel campo “anno di riferimento”.
Il codice tributo “1727” è utilizzabile anche in corrispondenza degli “importi a credito compensati”.
Per i codici tributo “1728” e “1727”, in caso di versamento in forma rateale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”.