 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Imposta sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività: nuovi codici tributo

News

Dichiarazioni e modulistica
torna alle news

Imposta sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività: nuovi codici tributo

mercoledì, 07 febbraio 2024

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 10/E del 6 febbraio 2024, ha istituito due nuovi codici tributo per consentire il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività previste dall’articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Inoltre, ha ridenominato il codice tributo “1727”, che era stato istituito con la risoluzione n. 36/E del 26 giugno 2023.

 

Al posto dell’imposta di bollo prevista dall’articolo 13 della parte prima della tariffa allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, la legge 197/2022 prevede che sia applicata un’imposta sul valore delle cripto-attività detenute da contribuenti residenti nel territorio dello Stato. Tuttavia, questa ___ non tiene conto di quanto previsto dal comma 18 bis dell’articolo 19 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201.

Sono stati istituiti, quindi, due nuovi codici tributo:

  • “1728” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Acconto I rata - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”;
  • “1729” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Acconto II rata - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.

Il codice tributo “1727” (già esistente), invece, è stato ridenominato nel seguente modo:

  • “1727” denominato “Imposta sostitutiva dell’imposta di bollo sui rapporti aventi ad oggetto le cripto-attività – Saldo - Articolo 1, comma 146, della legge 29 dicembre 2022, n. 197”.

Tali codici tributo si trovano nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. L’anno d’imposta corrispondente al versamento deve essere indicato nel formato “AAAA” nel campo “anno di riferimento”.

Il codice tributo “1727” è utilizzabile anche in corrispondenza degli “importi a credito compensati”.

Per i codici tributo “1728” e “1727”, in caso di versamento in forma rateale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” indica il numero complessivo delle rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il suddetto campo è valorizzato con “0101”.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati