 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Ecobonus e bonus casa: pronto il nuovo portale ENEA per l’invio della documentazione

News

Contributi & Incentivi
torna alle news

Ecobonus e bonus casa: pronto il nuovo portale ENEA per l’invio della documentazione

venerdì, 03 febbraio 2023

E’ stato inaugurato ieri il nuovo portale ENEA, tramite il quale potranno essere comunicati i documenti riferiti agli interventi Ecobonus (Legge 296/2006) e bonus casa (art. 16-bis DPR 917/86) con data di fine lavori a partire dal 01/01/2023.


I dati riferiti agli interventi di efficienza energetica, risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili di energia potranno essere trasmessi al portale nel termine di 90 giorni decorrenti dal 1° febbraio 2023, ossia dalla messa online del portale.
Al portale, raggiungibile da questo indirizzo web https://bonusfiscali.enea.it/, si potrà accedere per la trasmissione dei dati, autenticandosi tramite Spid o CIE.
Il nuovo sistema mette a disposizione un servizio di assistenza virtuale tramite intelligenza artificiale che permette di avere una risposta immediata  ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici (Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa).


Dunque, il termine di 90 giorni per la trasmissione della documentazione decorre non dalla data di ultimazione dei lavori, bensì da quella di messa online del nuovo sito ENEA (1° febbraio 2023)

Si rammenta che devono essere trasmessi ad ENEA:


per il bonus casa:

  • i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili ammessi alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (articolo 16-bis, Tuir).

per l’Ecobonus:

  • i dati degli interventi di riqualificazioni energetica del patrimonio edilizio esistente (articolo 14, Dl n. 63/2013) e quelli relativi ai lavori collegati al “bonus facciate”, riferiti alle sole spese sostenute entro il 31 dicembre 2022 purchè consentano una riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati