Sul sito INPS è online l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale inerente alle domande inoltrate dai cittadini durante il periodo gennaio-novembre 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo-novembre 2022.
Il documento fornisce un’accurata analisi dei benefici della misura componendosi di due sezioni: una inerente i dati sull’Assegno unico erogato ai soggetti non titolari di Reddito di Cittadinanza
E l’altra invece sui percettori del Reddito
Nei primi undici mesi del 2022 sono pervenute 6.134.827 domande di Assegno unico, riferite a 9.366.580 figli. È rilevane sottolineare che nel caso di percettori di Reddito di Cittadinanza, la spesa effettiva complessiva risulta di 534 milioni di euro, erogati mediamente a 357.474 nuclei al mese, con riferimento a 588.406 figli.
Dai documenti esaminate si evidenzia poi come l’importo dell’Assegno nelle regioni del Nord risulti più modesto avendo infatti le famiglie livelli di ISEE più elevati; diametralmente opposto è invece il caso delle regioni del Sud dove gli importi risultano maggiorati in presenza di livelli ISEE più bassi