 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Congedo parentale padri lavoratori autonomi: completata la procedura di presentazione delle domande

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Congedo parentale padri lavoratori autonomi: completata la procedura di presentazione delle domande

lunedì, 28 novembre 2022

Con il messaggio n 4265 del 25 novembre 2022 l’Inps fornisce alcune informazioni circa il completamento dell’aggiornamento procedurale relativo alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi.

 

La procedura in esame è stata vagliata a seguito di quanto previsto dal Decreto legislativo n.105 del 30 giugno 2022, il quale, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, prevedeva una serie di nuovi aggiornamenti procedurali per la presentazione delle domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi. Il novellato articolo 27-bis del D.lgs. n esame dispone infatti che:

“1. Il padre lavoratore, dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro i cinque mesi successivi, si astiene dal lavoro per un periodo di dieci giorni lavorativi, non frazionabili ad ore, da utilizzare anche in via non continuativa. Il congedo è fruibile, entro lo stesso arco temporale, anche in caso di morte perinatale del figlio.

2. In caso di parto plurimo, la durata del congedo è aumentata a venti giorni lavorativi.

3. Il congedo è fruibile dal padre anche durante il congedo di maternità della madre lavoratrice.

4. Il congedo si applica anche al padre adottivo o affidatario.

5. Il congedo è riconosciuto anche al padre che fruisce del congedo di paternità ai sensi dell'articolo 28.

6. Per l'esercizio del diritto, il padre comunica in forma scritta al datore di lavoro i giorni in cui intende fruire del congedo, con un anticipo non minore di cinque giorni, ove possibile in relazione all'evento nascita, sulla base della data presunta del parto, fatte salve le condizioni di miglior favore previste dalla contrattazione collettiva. La forma scritta della comunicazione può essere sostituita dall'utilizzo, ove presente, del sistema informativo aziendale per la richiesta e la gestione delle assenze”

Il messaggio in esame fornisce un completamento a quanto già illustrato nella circolare dell’Istituto n.122/2022 e in particolare della procedura di inoltro delle domande; questa può essere attuata tramite:

  • sito web dell’Istituto, www.inps.it, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS;
  • Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure al numero 06 164 164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

 

È importante ricordare che…

Le domande potrebbero anche riguardare periodi precedenti alla presentazione delle stesse purché inerenti al periodo tra il 13 agosto 2022 (data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 105/2022) e la data di pubblicazione del presente messaggio.

Per quelle invece riguardanti il periodo successivo alla pubblicazione del messaggio dovranno essere presentate prima dell’inizio del periodo di fruizione o, al massimo, il giorno stesso.

Infine è opportuno sottolineare che durante il periodo di fruizione del congedo parentale è obbligatorio astenersi dallo svolgimento dell’attività lavorativa.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati