Con 100€ totali di aumento salariale al IV livello medio, la proroga della scadenza al 31 dicembre 2023 e con la normativa ad hoc per le attività stagionali trova attuazione l’ipotesi per il rinnovo del contratto della categoria siglata il 30 maggio 2022e che interessa 200mila dipendenti. La trattativa proseguirà con un tavolo tecnico su inquadramento del personale, bilateralità e flessibilità.
L’aumento retributivo verrà erogato in due tranches, la prima delle quali sarà presente nelle buste paga di luglio 2022 con un importo pari a 50 euro per il IV livello medio da riparametrare agli altri livelli.
LIVELLI |
PARAMETRI |
MINIMI TABELLARI |
AUMENTO |
||||
Oggi |
dal 01/07/22 |
dal 01/10/22 |
dal 01/07/22 |
dal 01/10/22 |
Totale |
||
Quadri |
139,562700 |
1.716,37 € |
1.786,15 € |
1.855,93 € |
69,78 € |
69,78 € |
139,56 € |
I |
132,956042 |
1.635,12 € |
1.701,60 € |
1.768,08 € |
66,48 € |
66,48 € |
132,96 € |
Il |
120,996569 |
1.488,04 € |
1.548,54 € |
1.609,04 € |
60,50 € |
60,50 € |
121,00 € |
III |
109,064741 |
1.341,30 € |
1.395,83 € |
1.450,36 € |
54,53 € |
54,53 € |
109,06 € |
IV |
100,00 |
1.229,82 € |
1.279,82 € |
1.329,82 € |
50,00 € |
50,00 € |
100,00 € |
V |
94,236555 |
1.158,94 € |
1.206,06 € |
1.253,18 € |
47,12 € |
47,12 € |
94,24 € |
VI |
88,879673 |
1.093,06 € |
1.137,50 € |
1.181,94 € |
44,44 € |
44,44 € |
88,88 € |
VII |
81,923371 |
1.007,51 € |
1.048,47 € |
1.089,43 € |
40,96 € |
40,96 € |
81,92 € |
Nota: si ricorda che per i lavoratori assunti prima del 22 dicembre 2015 sul valore economico |
La trattativa sul rinnovo proseguirà quindi con un tavolo tecnico su inquadramento del personale, bilateralità e flessibilità.
· il CCNL è scaduto dal 31 dicembre 2018 e le Parti riconoscono la necessità di adeguare le retribuzioni nonostante il quadro di incertezza sopra delineato;
· le Parti, dando seguito agli impegni assunti con Verbale di Accordo del 1° giugno 2021, attivano, a partire dalla data di sottoscrizione del presente accordo, un tavolo di lavoro tecnico sui seguenti temi:
a) inquadramento del personale;
b) doppio regime contrattuale;
c) modalità e sviluppo del "governo" del settore nell'ambito delle reciproche prerogative e della bilateralità, quale strumento principale in concreto percorribile dalle parti.