E’ stato reso più semplice l’invio delle segnalazioni all’Autorità Anticorruzione (ANAC) attraverso la compilazione di un modulo digitale.
Nell’adunanza del 23 febbraio 2022, ANAC ha, infatti, approvato l’adozione del Modulo Unico
Informatizzato di Segnalazione che, a partire dal 6 giugno 2022, risulterà essere il canale esclusivo di segnalazione all’Autorità da parte di terzi.
Per trasmettere le segnalazioni delle violazioni ad ANAC occorrerà, pertanto, utilizzare unicamente la procedura telematica presente al seguente collegamento ipertestuale https://www.anticorruzione.it/-/segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione, raggiungibile dalla home page del sito dell’autorità, cliccando sull’icona “Segnala”.
Il nuovo modulo digitale predisposto da ANAC permette di compilare la segnalazione online, inserendo precise informazioni sull’ambito e la tipologia della segnalazione, utilizzando e valorizzando le informazioni già in possesso della Banca Dati dell’Autorità.
Sarà anche possibile specificare la sezione a cui è serbata la segnalazione, in quanto il modulo contiene la divisione tra Contratti pubblici, Anticorruzione, Conferimento di incarichi e Imparzialità e Trasparenza.
La nuova modalità di trasmissione è già attiva, tuttavia, al fine di favorire il passaggio graduale verso questo nuovo metodo di segnalazione delle violazioni di competenza di ANAC, fino al 5 giugno 2022, resterà parallelamente attiva anche la precedente modalità di segnalazione attraverso i moduli cartacei reperibili sul sito istituzionale.
In ogni caso, ANAC informa che alle segnalazioni trasmesse mediante il Modulo Unico Informatizzato di Segnalazione verranno trattate in via prioritaria rispetto a quelle effettuate tramite il modello tradizionale analogico.
Le istruzioni per la compilazione
Per aiutare gli utenti nella compilazione ANAC ha messo a disposizione specifici tutorial, disponibili nella sezione “Istruzioni” raggiungibile al link https://www.anticorruzione.it/-/segnalazioni-contratti-pubblici-e-anticorruzione.
E’ stato predisposto un servizio di assistenza da contact center ed è in fase di attivazione una postazione fisica di supporto presso la sede dell’Autorità.
Il Modulo Unico Informatizzato di Segnalazione non può essere comunque utilizzato nei seguenti casi:
- segnalazioni provenienti dall’Autorità giudiziaria amministrativa;
- segnalazioni provenienti da Procure e Pubblici ministeri, dall’Avvocatura dello Stato,
- segnalazioni provenienti da ogni altra Autorità pubblica ivi compresa quella giudiziaria ordinaria e contabile.
In tutti tali casi, resta in vigore la modalità di comunicazione indicata nei Regolamenti di Vigilanza dell’Autorità.