 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Enel Italia SpA nuovo accordo sul lavoro agile

News

Rapporto di lavoro, Contrattazione
torna alle news

Enel Italia SpA nuovo accordo sul lavoro agile

mercoledì, 23 marzo 2022

Sottoscritto da Enel e Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil l’accordo “New way of working”che regolamenta, dal 1° aprile prossimo, il Lavoro Agile

In data 21 marzo 2022 è stato sottoscritto l’accordo sullo Smart working con l’intento di valorizzare e mettere a frutto le esperienze di applicazione di tale forma di lavoro già attuate in ENEL. E´ stato recepito integralmente il contenuto del “Protocollo Nazionale sul lavoro in modalità agile” del 7 dicembre 2021.

Utilizzo dello smart working

Per i dipendenti che svolgono attività remotizzabili, le giornate di smart working potranno essere svolte, compatibilmente con le esigenze organizzative, fino ad un massimo del 60% delle giornate lavorative totali

Adesione e requisiti per l’accesso

L’adesione del lavoratore allo smart working è sempre volontaria, Al lavoratore che non aderisca o che successivamente receda dallo smart working resta sempre garantita la fruibilità della postazione lavorativa in sede.

Misure organizzative, disconnessione e buone pratiche

All’interno dell’orario di riferimento dell’unità di appartenenza (comprensivo delle fasce di flessibilità), ciascun dipendente organizzerà il proprio lavoro, tenendo conto delle attività e degli obiettivi assegnati, dell’organizzazione del team di appartenenza o dei gruppi di lavoro cui prende parte, e comunque, in ogni caso senza superare i limiti di durata massima dell’orario giornaliero e settimanale previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Non sarà richiesta l’effettuazione di prestazioni di lavoro straordinario nelle giornate di smart working. Qualora dovessero ricorrere situazioni particolari di prolungamento dell’attività, la maggior prestazione sarà recuperata nella giornata o nelle giornate successive.

Luogo

Nello smart working il luogo di adempimento della prestazione è sottratto dalla sfera dei poteri datoriali ed è rimesso all’unilaterale determinazione del dipendente che sotto la sua responsabilità potrà scegliere di svolgere l’attività lavorativa presso la residenza/domicilio o altro luogo idoneo che garantisca la necessaria connettività e risponda a criteri di sicurezza e riservatezza

Questi sono solo alcuni istituti trattati dall’accordo che prevede comunque anche la regolamentazione dei Buoni Pasto, la gestione degli strumenti e le norme di Sicurezza.

L’ intesa trova applicazione in via sperimentale dal 1/4/2022 fino al 31/12/2023

 

 

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati