 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Lavanderie e Tintorie Industria e Artigianato (Conflavoro) nuovo contratto collettivo nazionale

News

Contrattazione
torna alle news

Lavanderie e Tintorie Industria e Artigianato (Conflavoro) nuovo contratto collettivo nazionale

venerdì, 18 marzo 2022

Conflavoro PMI il 28 febbraio 2022, ha siglato il suo CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese Lavanderie, Tintorie ed affini. Il contratto disciplina i rapporti di lavoro tra le Aziende operanti nel settore lavanderie e tintorie e il relativo personale dipendente e la sua validità decorre dal 1° marzo 2022 al 28 febbraio 2025.

Campo di applicazione:

Rientrano nel settore artigianato le imprese artigiane così come definite dalla legislazione vigente e tutte quelle che, per la loro organizzazione e struttura, non presentano i requisiti delle imprese industriali come di seguito descritte. Rientrano, altresì, nel settore artigianato le imprese con più sedi che rispettino, per ciascuna di esse, i limiti dimensionali previsti dalla Legge 443/1985. Si fa riferimento al settore industria per le imprese che presentano congiuntamente le seguenti caratteristiche:

- dispongono di un apposito stabilimento;

- impiegano, per le macchine e le attrezzature, percentuali particolarmente elevate di capitali fissi; - il lavoro è fatto in misura assolutamente preponderante dalle macchine;

- il prodotto consiste in una radicale trasformazione del bene, in quanto la biancheria sporca, per definizione, non è più idonea all’uso per cui è preordinata, mentre le trasformazioni cui è sottoposta nella lavanderia (lavaggio, disinfezione, confezionamento, eccetera) rendono possibile il suo utilizzo;

  • presenza di maestranze produttive a prevalente qualifica operaia.

Di seguito la sintesi delle principali novità per gli istituti di carattere economico:

Elemento di garanzia retributiva Art. 25 bis

Le imprese del settore lavanderie industria rientranti nel campo di applicazione del presente CCNL, in assenza di contrattazione aziendale o territoriale o nel caso che la contrattazione aziendale si concludesse senza accordo entro il mese di novembre di ciascun anno, corrispondono annualmente l’importo di €230,00 per il 2022 e di €260,00 per il 2023 a tutti i lavoratori a titolo di elemento di garanzia retributiva. Tale importo è omnicomprensivo di ogni incidenza su tutti gli istituti legali e contrattuali, compreso il TFR.

Sanità integrativa Art. 122

Il contributo mensile obbligatorio per ciascun lavoratore in forza, pari ad euro 12,50 di cui euro 11,50 a carico dell’azienda ed euro 1,00 a carico del lavoratore, da versare al fondo di assistenza sanitaria integrativa FONDOSANI (Fondo Sanitario Integrativo di emanazione Confederale). I contributi sono dovuti per 12 mensilità

Ente Bilaterale E.BI.A.S.P. Art. 133

Il contributo mensile all’ E.BI.A.S.P. Nazionale è stabilito nella misura di € 7,50 cui euro 6,50 a carico del datore di lavoro ed euro 1 a carico del lavoratore per le mensilità previste dal presente CCNL.

Aumenti retributivi

Settore Industria

Area

Modulo

Retribuzione
da marzo 2022

Retribuzione
da agosto 2022

A - Operativa

1/Base

€ 1.390,50

€ 1.400,90

2/Centrato

€ 1.622,50

€ 1.634,40

3/Consolidato

€ 1.707,30

€ 1.720,00

B - Qualificata

1/Base

€ 1.739,50

€ 1.752,40

2/Centrato

€ 1.821,60

€ 1.835,60

3/Consolidato

€ 1.979,30

€ 1.995,60

C - Tecnica

1/Base

€ 2.050,40

€ 2.067,00

2/Centrato

€ 2.293,90

€ 2.313,90

3/Consolidato

€ 2.648,50

€ 2.674,15

D - Gestionale

2/Centrato

€ 2.648,50

€ 2.674,15

*Da aggiungere indennità mensile di funzione pari ad € 130,00

La retribuzione tabellare è comprensiva dell’incentivo di modulo.

Settore Artigianato

Inquadramento

Retribuzione Base

Primo Livello

€ 1.240,60

Secondo Livello

€ 1.311,55

Terzo Livello

€ 1.368,20

Quarto Livello

€ 1.426,75

Quinto Livello

€ 1.545,65

Sesto Livello

€ 1.698,75

Quadri

€ 1.821,55

*Indennità mensile di funzione di quadro conglobata

 

 

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati