L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato la Newsletter n. 4/2021 che fornisce un resoconto sulle principali attività svolte nel primo semestre 2021.
Nel primo semestre del 2021 si è registrato un trend crescente di segnalazioni di operazioni sospette(SOS), pari a 70.157 segnalazioni ricevute dall’UIF, con un incremento del 32,5% rispetto al corrispondente periodo del 2020.
L’UIF comunica che nel periodo in questione si è registrato:
- un incremento delle segnalazioni di riciclaggio (69.655 unità, +32,7%)
- un incremento delle segnalazioni di finanziamento del terrorismo (da 246 unità a 340);
- una riduzione della componente relativa alla voluntary disclosure (da 209 a 156).
Fonte: elaborazioni UIF – Newsletter n.4/2021
Nello stesso semestre l’UIF ha:
- analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 68.823 segnalazioni (53.186 nell’analogo periodo del 2020)
- adottato 20 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 14,3 milioni di euro.
SOS regionali e provinciali
Sono state effettuate segnalazioni di operazioni sospette in tutte le regioni del Paese, ma la classifica prevede:
- Lombardia;
- Lazio;
- Emilia-Romagna;
- Piemonte;
- Sicilia.
A livello provinciale si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione:
- Prato;
- Milano;
- Roma;
- Napoli;
- Rimini.
SOS riportate per tipologia di segnalante
L’UIF evidenzia che nel primo semestre 2021 le segnalazioni effettuate da Istituti Di Moneta Elettronica (IMEL) e Istituti di Pagamento (IP) hanno contribuito alla crescita della percentuale seguiti da banche, Poste (aumento del 5,0% rispetto al corrispondente periodo del 2020) e prestatori di servizi di gioco (10,7%)
Nell’ambito degli IP, le segnalazioni inviate dai money transfer sono raddoppiate rispetto al primo semestre del 2020 e il numero di operazioni sospette si è triplicato (da 85.928 a 258.257). I principali Paesi di destinazione sono stati:
- Senegal;
- Romania;
- Marocco;
- Albania.
Fonte: elaborazioni UIF – Newsletter n.4/2021