 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
UIF: trend crescente delle segnalazioni di operazioni sospette nel primo semestre 2021

News

Antiriciclaggio
torna alle news

UIF: trend crescente delle segnalazioni di operazioni sospette nel primo semestre 2021

giovedì, 26 agosto 2021

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato la Newsletter n. 4/2021 che fornisce un resoconto sulle principali attività svolte nel primo semestre 2021.

Nel primo semestre del 2021 si è registrato un trend crescente di segnalazioni di operazioni sospette(SOS), pari a 70.157 segnalazioni ricevute dall’UIF, con un incremento del 32,5% rispetto al corrispondente periodo del 2020. 

L’UIF comunica che nel periodo in questione si è registrato:

  • un incremento delle segnalazioni di riciclaggio (69.655 unità, +32,7%) 
  • un incremento delle segnalazioni di finanziamento del terrorismo (da 246 unità a 340); 
  • una riduzione della componente relativa alla voluntary disclosure (da 209 a 156).

Fonte: elaborazioni UIF – Newsletter n.4/2021

Nello stesso semestre l’UIF ha: 

  • analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 68.823 segnalazioni (53.186 nell’analogo periodo del 2020) 
  • adottato 20 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di 14,3 milioni di euro. 
  •  

SOS regionali e provinciali

Sono state effettuate segnalazioni di operazioni sospette in tutte le regioni del Paese, ma la classifica prevede: 

  • Lombardia; 
  • Lazio;
  • Emilia-Romagna; 
  • Piemonte;
  • Sicilia. 

A livello provinciale si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione: 

  • Prato;
  • Milano;
  • Roma;
  • Napoli;
  • Rimini.

 

SOS riportate per tipologia di segnalante

L’UIF evidenzia che nel primo semestre 2021 le segnalazioni effettuate da Istituti Di Moneta Elettronica (IMEL) e Istituti di Pagamento (IP) hanno contribuito alla crescita della percentuale seguiti da banche, Poste (aumento del 5,0% rispetto al corrispondente periodo del 2020) e prestatori di servizi di gioco (10,7%)

Nell’ambito degli IP, le segnalazioni inviate dai money transfer sono raddoppiate rispetto al primo semestre del 2020 e il numero di operazioni sospette si è triplicato (da 85.928 a 258.257). I principali Paesi di destinazione sono stati:

  • Senegal;
  • Romania;
  • Marocco;
  • Albania.  

Fonte: elaborazioni UIF – Newsletter n.4/2021

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati