Terminata positivamente la fase sperimentale in Lombardia, l'Agenzia delle Entrate si arricchisce di due nuovi servizi telematici, operativi su tutto il territorio nazionale.
Il certificato di attribuzione del codice fiscale/partita IVA e la compilazione della dichiarazione di successione da oggi possono infatti essere effettuate a distanza, direttamente dal proprio dispositivo.
Aggiornata anche l’area riservata del sito dell’Agenzia con nuove funzionalità. Ciascuno potrà personalizzare la propria sezione riservata del sito inserendo tra i preferiti i servizi più utilizzati e fruendo di un motore di ricerca rinnovato per individuarli più velocemente.
Consegna documenti e istanze
Con questo servizio è possibile inoltrare per via telematica istanze specifiche. Ad esempio, è possibile richiedere il rilascio di un certificato o l’erogazione di un rimborso e ancora ricevere la protocollazione immediata. Consegnare online infatti è come consegnare un documento in Ufficio.
Per accedere al servizio occorre connettersi all’Area riservata, disponibile in due versioni:
- quella precedente: Servizi per > Richiedere > Istanze e Certificati;
- quella rinnovata: Istanze > Istanze e Certificati.
Dal mese di luglio 2021, tutti gli utenti che dispongono di chiavi di accesso alla propria area riservata (SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta nazionale dei Servizi o credenziali Fisconline/Entratel), autenticandosi, vedranno attivati ulteriori servizi via web. Così, ad esempio, è possibile, senza recarsi in Ufficio, richiedere da remoto, il certificato di attribuzione del codice fiscale/partita IVA e compilare dal proprio dispositivo, telematicamente, la dichiarazione di successione.
Per fruire dei nuovi servizi dell’Agenzia delle Entrate non è necessario scaricare né installare alcun software o applicazione.
Richiesta del Certificato di assegnazione del codice fiscale
Con il servizio Richiesta del Certificato di assegnazione del codice fiscale, è possibile generare il download e, se occorre, stampare il certificato che attesta il possesso del codice fiscale o della partita IVA. Per ottenerlo, partendo dalla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, occorre seguire il percorso Servizi per > Richiedere > Istanze e Certificati > Certificato di attribuzione del codice fiscale oppure, secondo il nuovo percorso, partire dall’area autenticata Istanze > Istanze e Certificati > Certificato di attribuzione del codice fiscale.
Dichiarazione di successione
Dopo aver effettuato l’accesso all’area riservata, il servizio dichiarazione di successione può essere fruito partendo da Home > Servizi > Dichiarazioni; qualora invece si acceda dal vecchio portale invece, occorre procedere con il seguente percorso: La mia scrivania > Servizi per > Comunicare.
Accedendo alla propria area riservata, gli utenti di Fisconline potranno caricare direttamente i documenti senza installare il desktop telematico e configurare un ambiente di sicurezza.
In modalità “compilazione assistita”, inoltre, è possibile visualizzare i dati degli immobili intestati alla persona deceduta; alcuni messaggi aiutano ad inserire i dati correttamente, segnalando, in real time, se si stanno digitando dati errati o allegando documenti non conformi.
Sul sito internet dell’Agenzia delle entrate è disponibile una guida ai servizi agili dell’Amministrazione finanziaria, aggiornata ai nuovi servizi a distanza.