Svolta importante nel Settore Elettrico: firmata una nuova Area contrattuale che consentirà di riunificare la filiera elettrica sotto un unico contratto. Accordo del 11 giugno 2021
Le Associazioni Datoriali del Settore Elettrico e le Segreterie Nazionali di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL e UILTEC, hanno raggiunto un accordo sulla definizione di una nuova area di applicazione specifica all’interno del perimetro del Contratto di Settore Elettrico in coerenza con quanto stabilito dalla seconda e terza dichiarazione a verbale dell’articolo 1 del Ccnl vigente.
Con questo accordo il settore sará possibile riunificare la filiera produttiva elettrica che negli anni successivi alla stipula del contratto unico di settore elettrico si è andata via via frammentando e disperdendo.
L’accordo definisce una nuova area contrattuale che potrà essere applicata ad attività si tradizionali ma che, a seguito dell’introduzione di nuove tecnologie, sono uscite dal settore, come i contact center o il teleselling nel mercato o la produzione da fonti rinnovabili nelle aziende di piccole dimensioni (sotto i 25 dipendenti).
Specificatamente ecco gli articoli interessati:
· art. 12bis (Appalti Servizi di efficienza energetica)
· art. 15 (Apprendistato)
· art. 22 (Trasferimenti)
· art. 27 (Orario di lavoro - Giorni festivi e riposi - Festività soppresse)
· art. 28 (Lavoro straordinario - Lavoro festivo - Lavoro notturno)
· art. 30 (Reperibilità)
· art. 33 (Classificazione del personale)
· art. 34 (Quadri)
· art. 38 (Struttura retributiva)
· art. 39 (Aumenti periodici di anzianità)
· art. 41 (Indennità)
· art. 44 bis (Elemento perequativo)
· -art. 46 (Previdenza complementare)
· art. 47 (Assistenza Sanitaria Integrativa)