 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Pc e tablet ai figli dei dipendenti non costituiscono reddito imponibile in caso di rimborso/voucher da parte dell'azienda

News

Imposte dirette
torna alle news

Pc e tablet ai figli dei dipendenti non costituiscono reddito imponibile in caso di rimborso/voucher da parte dell'azienda

lunedì, 31 maggio 2021

I personal computer, i laptop ed i tablet sono considerati dispositivi fondamentali per consentire la didattica a distanza dei figli in età scolare/universitaria; per tale motivo il rimborso erogato dall'azienda ad un dipendente per l'acquisto di tali dispositivi non costituisce reddito imponibile.

La Risoluzione 37/E/2021 sottolinea, però, che "il regime di non concorrenza al reddito di lavoro dipendente troverà applicazione semprechè il dipendente produca idonea documentazione rilasciata dall'Istituto scolastico o dall'Università che attesti lo svolgimento delle lezioni attraverso la DAD".

Si addiviene alla stessa conclusione anche nel caso in cui non si tratti di rimborso ma di un'erogazione tramite Voucher messi a disposizione sulla piattaforma telematica welfare dell'azienda.

Cosa prevede il Tuir in merito alla non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente?

  • L'articolo 51, comma 2, lettera f), del Tuir prevede che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente l'utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari ......., ovvero per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto;
  • L'articolo 51, comma 2, lettera f-bis) prevede che il regime di non concorrenza al reddito di lavoro dipendente è riconosciuto, inoltre, alle somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell'articolo 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati