Il Ministero dello Sviluppo Economico in data 29 marzo 2021 ha emanato la Circolare n. 100050, avente ad oggetto le agevolazioni in favore delle imprese e dei titolari di reddito di lavoro autonomo localizzati nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 46 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 nei comuni delle Regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti a far data dal 24 agosto 2016. Chiarimenti in merito alle modalità e ai termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104.
Con tale circolare vengono definite le modalità ed i termini di presentazione delle domande valide per il 2021.
La Circolare identifica:
- i soggetti beneficiari dell'agevolazione;
- le risorse finanziarie disponibili;
- i requisiti di accesso per la presentazione del bando;
- la natura delle agevolazioni concedibili;
- la modalità ed i termini di presentazione delle istanze
In allegato alla circolare è stato pubblicato il modello approvato da compilare e sottoscrivere in modalità digitale, al fine di poter aver accesso alle agevolazioni.
L’articolo 57, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 (cd. decreto agosto), infatti, "ha prorogato il periodo di fruizione delle agevolazioni già concesse per i periodi d’imposta 2021 e 2022 ed esteso le agevolazioni alle imprese e ai professionisti che intraprendono una nuova attività economica all’interno della zona franca urbana entro il 31 dicembre 2021, con esclusione dei soggetti esercenti attività appartenenti alla categoria “F” della codifica ATECO 2007 che, alla data del 24 agosto 2016, non avevano la sede legale o operativa nella citata zona franca urbana".
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate esclusivamente seguendo la procedura informatica disponibile all'indirizzo http://agevolazionidgiai.invitalia.it/ a partire dalle ore 12.00 del 20 maggio 2021 e sino alle ore 12:00 del 16 giugno 2021.
Per i soggetti che sono amministrati da una o più persone giuridiche o enti diversi dalle persone fisiche e per gli studi professionali e le associazioni tra professionisti, "l’accesso alla procedura informatica può avvenire solo previo accreditamento degli stessi e previa verifica dei poteri di firma del legale rappresentante; l'accreditamento avviene tramite presentazione di un apposito modulo a partire dalle ore 10.00 del 13 maggio 2021 ed entro le ore 10:00 dell'8 giugno 2021".
Si ricorda che..
Vengono esclusi dalle agevolazioni i soggetti che:
- svolgono, alla data di presentazione dell’istanza, un’attività appartenente alla categoria “F” della codifica ATECO 2007 e che non avevano la sede legale e/o la sede operativa all’interno della zona franca urbana alla data del 24 agosto 2016;
- hanno già ottenuto le medesime agevolazioni di cui all’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 50/2017 e che, alla data di pubblicazione della nuova circolare attuativa, abbiano fruito delle predette agevolazioni in misura inferiore al 20% dell’aiuto complessivamente ottenuto;
- alla data di presentazione dell’istanza, non hanno restituito le somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero, ivi incluse quelle di cui all’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 50/2017.