 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Incentivo all'esodo: tassazione separata anche se corrisposto anticipatamente

News

Imposte dirette
torna alle news

Incentivo all'esodo: tassazione separata anche se corrisposto anticipatamente

giovedì, 18 marzo 2021

L'art. 17 del Tuir dispone che si applichi la tassazione separata sulle indennità e somme percepite una volta tanto  in dipendenza della cessazione, "nonchè sulle somme ed i valori comunque percepiti a seguito di transazioni relative alla risoluzione del rapporto".

Tra le citate indennità vi è l'incentivo all'esodo, inteso come somma erogata in aggiunta al TFR. Ma cosa succede se l'incentivo all'esodo viene erogato in via anticipata, ossia prima del termine previsto per la risoluzione del rapporto di lavoro? Tale quesito è stato posto all' amministrazione finanziaria da parte di una società che nel corso del mese di gennaio 2020 aveva avviato una procedura di licenziamento collettivo, procedura poi rallentata nel corso dell'anno a seguito del diffondersi dall'emergenza epidemiologica, ma che ha comunque visto la sua definizione con l'adesione da parte di alcuni lavoratori alla Manifestazione di Volontà per un'uscita da effettuarsi nel primo semestre 2021; nel frattempo la società ha deciso di iniziare ad erogare anticipatamente il suddetto anticipo all'esodo.

Un incentivo all'esodo corrisposto anticipatamente comporta l'applicazione di quanto disposto in materia di tassazione separata ex art. 17, comma 1 del Tuir con le modalità previste dall'art. 19, comma 4 del Tuir ("salvo conguaglio all'atto della liquidazione definitiva, sulle anticipazioni e sugli acconti relativi al trattamento di fine rapporto e alle indennità equipollenti, nonché sulle anticipazioni relative alle altre indennità e somme, si applica l'aliquota determinata, rispettivamente, a norma dei commi 1, 2 e 2-bis, considerando l'importo accantonato, aumentato delle anticipazioni e degli acconti complessivamente erogati e al netto delle rivalutazioni già assoggettate ad imposta sostitutiva"); questo è quanto è stato recepito dalla pubblicazione della Risposta n° 177/2021 dell'Agenzia delle Entrate.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati