Con un avviso del 4 febbraio 2021 l'Amministrazione finanziaria in virtù del D.L. 78/2010 ha comunicato che è disponibile il Servizio Anagrafico Massivo-SM1.02 fino al 30 giugno 2021.
Tale servizio riservato ad imprese bancarie e assicurative, ad altri operatori finanziari e a gestori di utenze consente di:
- la verifica dell’esistenza del codice fiscale;
- il riscontro della corrispondenza tra i codici fiscali e i dati anagrafici;
- l’acquisizione delle corrette informazioni ove mancanti.
Erogazione del servizio. Tale servizio è erogato via PEC (Posta Elettronica Certificata) mediante il SID, che consente, agli enti caratterizzati da particolare complessità organizzativa e numerosità dei clienti, il colloquio automatizzato tra sistemi mediante scambio di file in modalità FTP su rete privata virtuale (VPN).
Il Servizio Anagrafico Massivo permette:
- di individuare il soggetto per codice fiscale o per dati anagrafici secondo le seguenti modalità di interrogazione, tra loro alternative:
- interrogazione tramite codice fiscale
- interrogazione tramite dati anagrafici
- per ogni file di richiesta inviata, di interrogare un numero massimo di 100.000 posizioni. L’Ente può trasmettere più file di richiesta ed il numero massimo di interrogazioni/verifiche è determinato in proporzione a quello delle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate per l’anno precedente la richiesta.
Predisposizione del file da trasmettere ai fini del servizio SM1.02. È disponibile un software di controllo e di predisposizione dei flussi (SID-Gestione flussi SM1.02) scaricabile dalla sezione "Software SID" presente nell’area dei servizi telematici nel sito dell’Agenzia.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i seguenti documenti per avere ulteriori informazioni sulle modalità di fruizione del servizio e sul formato dei file da trasmettere: