 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Il collega rivolge accuse infondate? Riconosciuto il mobbing

News

Contenzioso e processo
torna alle news

Il collega rivolge accuse infondate? Riconosciuto il mobbing

venerdì, 11 dicembre 2020

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27913 del 4 dicembre 2020 si e’ pronunciata in merito al mobbing orizzontale ai danni di una dipendente, riconoscendo la condotta vessatoria dei colleghi e la responsabilità’ in capo al datore di lavoro per la non tutela del benessere psicofisico dei dipendenti.

Fatti di causa

Il Tribunale di primo grado aveva dichiarato illegittimo il licenziamento della società imposto alla lavoratrice, disponendone la reintegrazione presso il luogo di lavoro e condannando la societa’ al pagamento dell’indennita’ risarcitoria dal momento del licenziamento fino all’effettiva reintegra.

Il giudice di seconde cure ha respinto l’appello proposto dalla societa’ contro  la sentenza di primo grado, condannando la S.P.A al pagamento del risarcimento relativo al danno da invalidita’ temporanea dovuta al mobbing posto in essere nei confronti della lavoratrice da parte dei suoi stessi colleghi.

Considerato che

nella fattispecie in esame e' rilevante il fatto che la rappresentate legale della societa’ datrice fosse a conoscenza dei reiterati episodi “mobizzanti” posti in essere nei confronti della dipendente ma che, nonostante cio’ non abbia voluto indagare sulla questione ne’ attuare dei provvedimenti disciplinari idonei, atti a tutelare la salute e il benessere psico-fisico della dipendente.

Si riconosce dunque la sussistenza dei requisiti oggettivi e soggettivi atti ad integrare la fattispecie di mobbing:

  1.  la sistematicita’ degli atti o fatti; (requisito oggettivo)
  2.  la quotidanieta’ delle offese e dei rimproveri ingiustificati con cui i dipendenti mortificavano la lavoratrice (requisito oggettivo)
  3.  l’offensivita’ dei termini utilizzati; (requisiti soggettivi)
  4.  le accuse infondate ( requisito soggettivo).

E’ necessario ricordare che l’ipotesi di mobbing si integra anche nel caso in cui il datore di lavoro non si sia reso protagonista diretto delle condotte vessatorie e che risulta quindi responsabile insolvente rispetto agli obblighi di tutela ex art. 2087 c.c.  . Nella fattispecie in concreto, il datore di lavoro, nonostante avesse udito le grida e fosse stato informato dalla lavoratrice, non ha mai adottato delle misure idonee a tutelare l’integrita’ psicofisica del lavoratore venendo meno appunto alle obbligazioni previste dall’art. 2087 c.c.  Si sottolinea quindi la posizione di “ garante” che spetta al datore di lavoro. La societa’ propone ricorso in Cassazione

P.Q.M.

La Corte di Cassazione rigetta il ricorso e condanna la societa’ ricorrente al pagamento delle spese di giudizio.

 

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati