 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Bonus viaggio in taxi o con servizio NCC nel Decreto Agosto: chi può beneficiarne e in quale misura

News

Agevolazioni fiscali
torna alle news

Bonus viaggio in taxi o con servizio NCC nel Decreto Agosto: chi può beneficiarne e in quale misura

giovedì, 27 agosto 2020

Il Decreto legge 14 agosto 2020 n. 104 è intervenuto apportando diverse modifiche al Decreto Rilancio anche in materia di trasporti. Nello specifico, l’art. 90 del nuovo decreto, riscrivendo il comma 1 dell’art. 200 bis del Decreto Legge n. 34/2020 convertito nella Legge n. 77 del 17 luglio 2020, prevede l’istituzione, presso il Ministero dei trasporti e delle infrastrutture, di un fondo con una dotazione di 35 milioni di euro per l'anno 2020 in favore del servizio taxi e del servizio di noleggio con conducente.


Le risorse del suddetto fondo sono destinate alla concessione di un buono viaggio, pari al  50  per  cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore ad euro  20 per ciascun viaggio che preveda l’utilizzo del taxi o il servizio di noleggio con conducente, da utilizzare entro il 31 dicembre 2020 fino all'esaurimento delle  risorse.


Destinatari del bonus viaggio sono le persone fisicamente impedite o comunque  a mobilità ridotta, con  patologie  accertate,  anche  se  accompagnate,  ovvero appartenenti a nuclei familiari più esposti agli  effetti  economici derivanti dall'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 o in  stato di bisogno, residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia.


I  buoni  viaggio  non  sono  cedibili,  non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non  rilevano  ai fini  del  computo  del  valore  dell'indicatore   della   situazione economica equivalente.


Obiettivo dell’ideazione di tale bonus è quello di consentire una più efficace distribuzione degli utenti del trasporto pubblico in considerazione delle misure di restringimento adottate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da covid-19.
 

Secondo quanto previsto dal Decreto di Agosto, le risorse del fondo saranno gestite dai comuni. Con un decreto interministeriale del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministro dell'economia e delle  finanze,  da adottarsi entro  trenta giorni decorrenti dal 15 agosto 2020 [data di entrata  in  vigore  del  decreto n. 104]  tali risorse saranno infatti trasferite ai comuni innanzi indicati, secondo i  seguenti criteri:

  • una quota pari al 50 per cento del totale,  per  complessivi 17,5 milioni di euro, sarà ripartita in  proporzione  alla  popolazione residente in ciascun comune interessato;
  • una quota pari al 30 per cento, per complessivi 10,5 milioni di euro, sarà ripartita  in  proporzione  al  numero  di  licenze  per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazioni per  l'esercizio del servizio di noleggio con conducente rilasciata da ciascun  comune interessato;
  • una quota pari al restante 20 per cento, per  complessivi  7 milioni di euro, sarà ripartita in parti  eguali  tra  tutti  i  comuni interessati.

Compito di ciascun comune individuare, nei limiti delle risorse assegnate, i beneficiari e il relativo contributo, facendo attenzione a non privilegiare quei nuclei familiari ed quei soggetti già assegnatari di  altre  misure di sostegno pubblico.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati