L’Inps, con comunicato del 26 maggio 2020, rende noto che, con il servizio online ISEE precompilato, si vuole agevolare e semplificare la compilazione della DSU.
Isee precompilato per presentare la DSU
L’Inps, con comunicato del 26 maggio 2020, rende noto che con il servizio online ISEE precompilato è possibile inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) e ottenere l'attestazione ISEE precompilata.
Una novità che viene incontro alle esigenze dei cittadini, evitando code e sprechi di tempo. Il servizio online, infatti, agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS.
All’interno, nella sezione “Come fare?”, sono disponibili alcuni tutorial utili a comprendere le varie fasi del processo di acquisizione della dichiarazione precompilata.
La principale difficoltà che potresti incontrare riguarda l’inserimento corretto dei dati di riscontro, ad esempio:
- per ogni componente maggiorenne il nucleo familiare (escluso il dichiarante) è necessario individuare se nell’anno precedente ha presentato o meno una DICHIARAZIONE DEI REDDITI sui redditi 2018:
• SE NON HA PRESENTATO UNA DICHIARAZIONE dei redditi (ovvero in presenza di sola CU) barra l’opzione assenza di dichiarazione;
• SE HA PRESENTATO IL MODELLO 730 occorre indicare l’importo esposto nel rigo differenza (modello 730-3);
• SE HA PRESENTATO IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE occorre indicare l’importo esposto nel rigo differenza del quadro RN del modello.