 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
l’INPS aggiornamento dei dati del richiedente e del tutore per il Reddito e la Pensione di Cittadinanza.

News

Previdenza
torna alle news

l’INPS aggiornamento dei dati del richiedente e del tutore per il Reddito e la Pensione di Cittadinanza.

venerdì, 15 maggio 2020

Con il messaggio n.1983 del 2020, l’INPS aggiorna i dati del richiedente e del tutore per il Reddito e la Pensione di Cittadinanza.

Reddito e pensione di cittadinanza: aggiornamento dei dati del richiedente e del tutore

L’INPS precisa che la legge istitutiva del reddito e della pensione di cittadinanza non disciplina espressamente la possibilità di modificare il titolare della prestazione o i dati anagrafici dichiarati in domanda. Tuttavia, l’ente informa che nel corso del primo anno della prestazione sono sorte le necessità di aggiornare o modificare i dati anagrafici del richiedente o del suo tutore, di inserire o eliminare un tutore oppure di modificare il titolare della carta stessa, attribuendola ad un altro membro del nucleo beneficiario.

Per questo motivo, l’INPS informa che è stata rilasciata un’apposita utility che consente alle strutture territoriali di aggiornare i dati autodichiarati in domanda, purchè questa sia in istruttoria e non sia stata oggetto di revoca o decadenza o esaurita la durata della prestazione. 

Le variazioni possibili sono le seguenti:

  • la variazione delle generalità, ovvero dei dati anagrafici del richiedente la carta e del tutore, ove presente;

  • la variazione dello stato di cittadinanza e del luogo di residenza del richiedente;

  • la variazione degli estremi del documento di riconoscimento, ovvero dei dati del documento

  • di riconoscimento del richiedente e/o del tutore, ove presente;

  • la variazione dei recapiti per le comunicazioni (dati di domicilio, e-mail e telefono cellulare).

Infine, l’INPS comunica che tutte le modifiche possono essere richieste presso le strutture territoriali anche tramite PEC, previo possesso di idonea documentazione o documento di identità in corso di validità, codice fiscale ed ogni altra documentazione che attesti la necessità di modifica dei dati dichiarati all’atto della domanda o intervenuti successivamente.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati