Tra i soggetti che possono presentare le dichiarazioni in via telematica sono state inserite, con il Provvedimento 118737/2020:
- le associazioni tra avvocati (articolo 4 della legge 247/2012);
- le società tra avvocati (articolo 4-bis legge n. 247/2012)
La possibilità di trasmettere telematica delle dichiarazioni, già riconosciuta ai singoli avvocati viene ora estesa alle associazioni e alle società tra avvocati, "tenuto conto che i soggetti in questione, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione".
Si ricorda che...
L'art. 3, comma 3 del DPR 322/98 stabilisce quali siano i soggeti incaricati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi, e più precisamente:
- gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;
- i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria;
- le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate nell'articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonche' quelle che associano soggetti appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;
- i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori dipendenti e pensionati;
- gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze.
Le società tra professionisti iscritte negli albi dei dottori commercialisti/esperti contabili e consulenti del lavoro erano già stata inserite con Provvedimento n. 53616/2018.