 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Istituiti i codici tributo per il versamento delle tasse scolastiche

News

Disposizioni in genere
torna alle news

Istituiti i codici tributo per il versamento delle tasse scolastiche

lunedì, 23 dicembre 2019

In data 17 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione n. 106/E istituendo i codici tributo per il versamento tramite modello F24, delle tasse scolastiche previste dall’articolo 200, comma 1, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

Il suddetto disposto normativo è stato modificato dall’articolo 4-quater, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, aggiungendo all’articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, la lettera h-septies, che estende alle tasse scolastiche il versamento unitario e la compensazione. Tale disposizione, ai sensi del comma 2 del citato articolo 4-quater, si applicherà a decorrere dal 1° gennaio 2020. 

I codici tributo sono: 

  • “TSC1” denominato “Tasse scolastiche – iscrizione”; 
  • “TSC2” denominato “Tasse scolastiche – frequenza”; 
  • “TSC3” denominato “Tasse scolastiche – esame”; 
  • “TSC4” denominato “Tasse scolastiche – diploma”.

In sede di compilazione del modello F24, i suddetti codici tributo dovranno essere inseriti nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati” indicando l’“anno di riferimento”, dell’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”. 

La risoluzione precisa che:

  • nel caso in cui sia necessario indicare l’anno scolastico, è consigliabile riportare in tale campo l’anno iniziale (es.: per indicare l’anno scolastico 2019- 2020, riportare il valore 2019). 
  • nella sezione “Contribuente” del modello F24 dovranno essere indicati nei seguenti campi:
    • “Codice fiscale”: il codice fiscale dello studente cui si riferisce il versamento delle tasse scolastiche; 
    • “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”: l’eventuale codice fiscale del genitore/tutore/amministratore di sostegno che effettua il versamento, unitamente al codice “02” da riportare nel campo “Codice identificativo”. 

 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati