È in onda la nuova campagna INPS-Citibank per accertare l’esistenza in vita per gli anni 2019/2020 dei pensionati residenti all’estero. L’accertamento è condotto in due fasi tra loro cronologicamente distinte in rapporto ai Paesi di residenza dei beneficiari e delle aree geografiche.
- La prima fase ora iniziata terminerà a marzo 2020, riguarderà i trattamenti pensionistici erogati ai pensionati residenti in Africa, Australia (Oceania) ed Europa, ad esclusione dei Paesi Scandinavi, dei Paesi dell’Est Europa e degli Stati limitrofi. Le comunicazioni sono state inviate ai pensionati nel corso del mese di ottobre 2019 e i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro il 13 febbraio 2020. Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta il pagamento della rata di marzo 2020 avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o di mancata produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 marzo 2020, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di aprile 2020.
- La seconda fase, che si svolgerà da febbraio 2020 a luglio 2020 riguarderà i pensionati residenti in Sud America, Centro America, Nord America, Asia, Estremo Oriente, Paesi Scandinavi, gli Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. Le comunicazioni saranno inviate ai pensionati nel corso del mese di febbraio 2020 e i pensionati dovranno far pervenire le attestazioni di esistenza in vita entro i primi giorni di giugno 2020. Nel caso in cui l’attestazione non sia prodotta, il pagamento della rata di luglio 2020, laddove possibile, avverrà in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza. In caso di mancata riscossione personale o di produzione dell’attestazione di esistenza in vita entro il 19 luglio 2020, il pagamento delle pensioni sarà sospeso a partire dalla rata di agosto 2020.
Citibank ha inviato il modulo standard con il quale si attesta l’esistenza in vita e la lettera esplicativa ai pensionati residenti in Paesi compresi nella prima fase della verifica anno 2019/2020. Le lettere inviate ai pensionati sono circa 121.000 e la modulistica è stata redatta sia in lingua italiana sia, a seconda del Paese di destinazione, in inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese.
La lettera riporta le seguenti informazioni: a) le istruzioni per la compilazione del modulo di esistenza in vita; b) la richiesta di documentazione di supporto (fotocopia di un valido documento d’identità del pensionato con foto); c) le indicazioni per contattare il Servizio Citibank dedicato all’ assistenza ai pensionati. Per fornire la prova di essere in vita i pensionati hanno diverse modalità.
- Modalità cartacea. Gli interessati dovranno far pervenire il modulo di attestazione dell’esistenza in vita, correttamente compilato, datato, firmato e corredato della documentazione di supporto, alla casella postale PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, United Kingdom entro il termine indicato nella lettera esplicativa. Il modulo dovrà essere restituito a Citibank, controfirmato da un “testimone accettabile”, vale a dire da un rappresentante di un’Ambasciata o Consolato Italiano o un’Autorità locale abilitata ad avallare la sottoscrizione dell’attestazione di esistenza in vita.
- Nel caso in cui il pensionato si trovi in stato di infermità fisica o mentale, o si tratti di pensionati che risiedono in istituti di riposo o sanitari, pubblici o privati, o di pensionati affetti da patologie che ne impediscono gli spostamenti o di soggetti incapaci o reclusi in istituti di detenzione, è necessario contattare il Servizio di supporto di Citi, che renderà disponibile il modulo alternativo di certificazione di esistenza in vita.
- In aggiunta, i pensionati residenti in Australia, in Canada, nel Regno Unito e negli Stati Uniti hanno la possibilità di accedere al portale specificamente predisposto dalla stessa Citibank al fine di attestare essi stessi con modalità telematiche la propria esistenza in vita. Questa funzionalità è disponibile anche ai funzionari delle Rappresentanze diplomatiche indicati dal Ministero degli esteri e ad altri operatori di Patronati.
- Riscossione personale presso gli sportelli Western Union. Nessun modulo va presentato da chi si presenta di persona a riscuotere una rata di pensione nel periodo che termina con la scadenza di restituzione dell’attestato. Se i termini sono superati INPS avvisa che in ogni caso i pensionati potranno riscuotere anche successivamente, in quanto il mandato di pagamento ha validità tre mesi.
- Infine, ci si deve rivolgere alle sedi territoriali INPS per la riemissione delle rate non corrisposte durante il periodo di sospensione dei pagamenti. In questo caso occorre allegare una copia del documento d’identità e precisare la corretta canalizzazione del pagamento.