L’INPS con il Messaggio n. 3971 del 31 ottobre 2019 ha fornito chiarimenti circa gli adempimenti cui il datore di lavoro è soggetto nel caso in cui un suo dipendente si assenti per aspettativa sindacale, distacco sindacale ovvero nel caso di aspettativa per cariche pubbliche elettive.
In particolare, a decorrere dalle competenze di gennaio 2020, i datori di lavoro dovranno inviare il flusso Uniemens per i lavoratori interessati, per tutti i mesi di aspettativa o distacco, individuando i lavoratori con appositi codici tipo cessazione e tipo lavoratore statistico e comunicando le retribuzioni utili al calcolo dell’accredito figurativo della contribuzione, in sostituzione della modulistica cartacea.
Tale comunicazione con flusso UniEmens diventerà canale esclusivo, in sostituzione delle attestazioni cartacee finora in uso, per comprovare l’esistenza ed il protrarsi dell’aspettativa o del distacco, nonché per attestare le retribuzioni da assumere a base per l’accredito figurativo in caso di aspettativa.
Le retribuzioni da riconoscere ai fini del calcolo della pensione sono commisurate alla retribuzione della categoria e qualifica professionale posseduta dall'interessato al momento del collocamento in aspettativa. L’obbligo di trasmissione si estende anche dei dati attinenti alla sospensione dell’attività lavorativa a causa di aspettativa per cariche pubbliche elettive o sindacali, distacco sindacale, al suo permanere, alla retribuzione virtuale in caso di aspettativa.
- Adempimenti per l’aspettativa sindacale
Il datore di lavoro è obbligato a denunciare in UniEmens la sospensione del rapporto utilizzando il codice di cessazione “3S”, con riferimento all’ultimo giorno dell’ultimo mese lavorato. Il medesimo codice deve essere utilizzato alla ripresa dell’attività lavorativa quale codice di assunzione.
E’ obbligatoria la presentazione delle denunce riferite anche ai mesi successivi all’inizio dell’aspettativa sindacale.
Nel corso del periodo di aspettativa è necessario indicare:
- “TipoLavStat” = S000;
- “RetribTeorica”;
- “NumMensilita”;
- “TipoLavStat” = S001.
- Adempimenti per il distacco sindacale
E’ stato introdotto un nuovo codice di cessazione “3D”, con riferimento all’ultimo giorno dell’ultimo mese lavorato. Il medesimo codice deve essere utilizzato alla ripresa dell’attività lavorativa quale codice di assunzione.
La condizione di distacco dovrà essere attestata da uno specifico “TipoLavStat” = D000. Tale codice dovrà essere dichiarato anche in caso di distacco che inizi o cessi nel corso del mese.
In quest’ultimo caso dovrà essere valorizzato, in aggiunta, l’elemento di nuova istituzione “QuotaImpDistacco” di “DatiParticolari”, che conterrà la parte dell’Imponibile del mese relativa al tempo di distacco. Tale elemento, senza valenza contributiva, costituisce un di cui dell’Imponibile della denuncia. Nel caso in cui il distacco coincida con il mese intero tale elemento non andrà compilato in quanto tutto l’imponibile della denuncia è riferibile al distacco.
- Aspettativa per cariche pubbliche elettive
In caso di aspettativa per cariche pubbliche elettive, il datore di lavoro denuncia la sospensione del rapporto con il codice di cessazione “3E”, con riferimento all’ultimo giorno dell’ultimo mese lavorato. Il medesimo codice deve essere utilizzato alla ripresa dell’attività lavorativa quale codice di assunzione.