 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Pensioni INPS: si può chiedere di applicare l’aliquota IRPEF maggiore

News

Previdenza
torna alle news

Pensioni INPS: si può chiedere di applicare l’aliquota IRPEF maggiore

mercoledì, 30 ottobre 2019

Ogni pensionato può chiedere all’INPS di applicare sulla prestazione l’aliquota IRPEF legata a un superiore scaglione di redditi, oppure può chiedere di non applicare, in tutto o in parte, le detrazioni di imposta sul reddito.

Non si tratta di persone masochiste che hanno piacere di pagare più tasse di quanto loro spettano. Sono invece persone che hanno due o più redditi e che si vedono calcolare l’IRPEF sui redditi separati, con aliquota fiscali marginali che si riveleranno inferiori a quelle invece dovute una volta presentata la dichiarazione annuale dei redditi.

Per evitare questo “salasso” molti preferiscono pagare IRPEF mensilmente in misura un po’ superiore per attutire, se non annullare, il prelievo finale differenziale.

Identico discorso per le detrazioni di imposta che, ad esempio, vengono già fruite su un reddito di lavoro concomitante con la riscossione della pensione. Se anche su quest’ultima fossero riconosciute sarebbe una duplicazione di beneficio che verrebbe recuperata dall’erario con la dichiarazione dei redditi.

Ebbene, l’INPS comunica che è possibile inviare le richieste per il 2020 (ovviamente tale richiesta va fatta ogni anno), compilando la dichiarazione tramite il servizio online “detrazioni fiscali – domanda e gestione”.

Se non c’è alcuna domanda in proposito gli uffici applicheranno le aliquote per scaglioni di reddito e riconosceranno le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati