 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Magistrati onorari: all’INPS si paga il contributo 25,72%

News

Previdenza
torna alle news

Magistrati onorari: all’INPS si paga il contributo 25,72%

mercoledì, 09 ottobre 2019

Nuove normative per la tutela previdenziale e assistenziale obbligatoria dei magistrati onorari, giudici onorari di pace e vice procuratori onorari. Confermata ovviamente l’iscrizione alla gestione separata INPS viene confermata l’esclusione dei soggetti iscritti agli albi forensi e obbligati al pagamento della contribuzione previdenziale e assistenziale presso la cassa professionale autonoma. 

L’assicurazione previdenziale e assistenziale è prevista per le persone immesse in servizio successivamente alla data del 15 agosto 2017 – data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2017 – sia per i predetti magistrati onorari in servizio alla medesima data.

Le indennità corrisposte ai giudici onorari di pace e ai vice procuratori onorari rientrano nell’ambito dei redditi di lavoro autonomo. 

Gli interessati devono iscriversi all’INPS inviando la domanda attraverso uno dei seguenti canali:

  1. collegamento diretto on-line con il sito INPS avendo il Pin dispositivo;
  2. collegamento tramite l’assistenza degli operatori del call-center (telefono numero 803164 gratuito da rete fissa o numero 06164164 da telefono mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore;
  3. rivolgendosi ai servizi telematici degli intermediari dell’INPS.

Tramite il proprio Pin dispositivo sarà possibile accedere al “Cassetto bidirezionale Gestione separata liberi professionisti”, dal quale si potrà visualizzare la posizione previdenziale, i versamenti effettuati, i redditi dichiarati ed eventuali situazioni anomale.

Per determinare la misura della contribuzione INPS ricorda che il reddito imponibile è quello dichiarato nel modello UNICO, quadro RL, sez. III. Il contributo va indicato nel modello UNICO, quadro RR. I termini di pagamento del contributo previdenziale coincidono con quelli previsti per il pagamento delle imposte fiscali (saldo entro il 16 giugno dell’anno successivo a quello di produzione del reddito e primo acconto, pari al 40% del contributo dovuto, entro la stessa data, con possibilità di rateazione; secondo acconto entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di produzione del reddito). 

Quanto bisogna pagare? L’aliquota da applicare sul reddito è pari al 25,72% (di cui il 25% ai fini previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti e lo 0,72% ai fini assistenziali per malattia, maternità, degenza ospedaliera).

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati