 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
12 mesi di disoccupazione sono pari a 365 più 1 giorno

News

Previdenza
torna alle news

12 mesi di disoccupazione sono pari a 365 più 1 giorno

martedì, 10 settembre 2019

Un lavoratore in disoccupazione conserva la qualifica di disoccupato anche se sta lavorando con un contratto di lavoro intermittente, ma ciò solo se la retribuzione annua prevista sia inferiore al limite esente da imposizione fiscale (8.145 euro annui). In caso contrario lo stato di disoccupazione viene sospeso, ma con differenziazioni a seconda che il contratto preveda o meno l’obbligo di risposta da parte del lavoratore, e di conseguenza il pagamento della indennità di disponibilità per i periodi di non lavoro.

  1. Nel caso in cui non è previsto un obbligo di risposta (e quindi una indennità di disponibilità), lo stato di disoccupazione viene sospeso nei periodi di effettivo svolgimento dell’attività lavorativa, mentre il lavoratore resterà disoccupato nei periodi di non lavoro. 
    Con l’intesa che se il lavoro effettivo è sviluppato su più di 180 giorni continuativi di attività presso il medesimo datore di lavoro, scatta la perdita dello stato di disoccupazione, ma sempre se la retribuzione annua prospettica è superiore a 8.145 euro. 
  2. Nel caso in cui invece è previsto un obbligo di risposta (e quindi una indennità di disponibilità), lo stato di disoccupazione è sospeso per tutto il periodo di durata del contratto ove la retribuzione annua prospettica sia superiore a 8.145 euro. 
  3. C’è infine la decadenza dallo stato di disoccupazione se la durata effettiva del rapporto di lavoro intermittente supera i 180 giorni e la retribuzione annua prospettica è superiore a 8.145 euro.

Con l’occasione l’Anpal ricorda che la durata della disoccupazione si calcola in giorni, a partire da quello di rilascio della dichiarazione di disponibilità al lavoro (Did) fino al giorno antecedente a quello della revoca. Ai fini del calcolo dei 12 mesi per il disoccupato di lungo periodo è necessaria un’anzianità di disoccupazione pari a 365 giorni più 1 giorno. Allo stesso modo, per calcolare i 6 mesi di disoccupazione è necessario che il disoccupato abbia un’anzianità di disoccupazione pari a 180 giorni più 1 giorno.

Si conteggiati tutti i giorni di validità della Did con l’eccezione di quelli di sospensione (si considerano in stato di sospensione il giorno iniziale ed il giorno finale di un rapporto di lavoro).

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati