 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Colf e badanti conviventi in villeggiatura con il datore di lavoro

News

Rapporto di lavoro
torna alle news

Colf e badanti conviventi in villeggiatura con il datore di lavoro

venerdì, 26 luglio 2019

Con l’approssimarsi del mese di agosto, periodo in cui molte famiglie italiane si sposteranno per raggiungere una località turistica o la propria residenza secondaria, è bene ricordare che il lavoratore convivente (quale colf, badante, baby-sitter, ecc.), sulla base del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, è tenuto – laddove gli venga richiesto – a seguire il datore di lavoro o la persona alla quale presta assistenza in soggiorni temporanei presso località diverse da quella in cui abitualmente svolge il proprio lavoro.

Se tale impegno è stato previsto nella lettera di assunzione, al lavoratore non dovrà essere corrisposta alcuna indennità aggiuntiva rispetto alla retribuzione ordinaria. In caso contrario al lavoratore spetterà, per tutti i giorni nei quali sia stato in trasferta, una diaria giornaliera aggiuntiva pari al 20% della retribuzione minima tabellare giornaliera. Per evitare quindi costi aggiuntivi rispetto a quelli preventivati, è opportuno che i datori ricordino, nel momento dell’instaurazione del rapporto di lavoro, di inserire tale clausola contrattuale, al pari di quella relativa alla scelta del periodo di godimento delle ferie.

La colf e la badante dovranno ovviamente avere i riposi settimanali nella nuova località mentre eventuali prestazioni di lavoro straordinario dovranno essere retribuite con le maggiorazioni previste. Sono da rimborsare le eventuali spese di viaggio che il collaboratore abbia direttamente sostenuto per spostarsi dal luogo di lavoro abituale al luogo di villeggiatura del datore.

Attenzione: in caso di pagamento della diaria per trasferta non è previsto alcun incremento dell’importo dei contributi INPS da versare nel trimestre. In caso invece di lavoro straordinario il datore nella compilazione del Mav trimestrale dovrà ricordarsi di aggiungere le relative ore nel numero di quelle retribuite nel trimestre di riferimento e di versare i conseguenti contributi.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati