 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Malattia in vacanza: cosa fare per non perdere le ferie

News

Rapporto di lavoro
torna alle news

Malattia in vacanza: cosa fare per non perdere le ferie

mercoledì, 10 luglio 2019

Siamo in piena estate. Per molti sono giorni di vacanza, allegria, rilassamento da passare con parenti e amici. Sono in sostanza giorni di ferie, che sono più o meno lunghi a seconda della normativa del contratto collettivo di riferimento.

Che succede però se qualche lavoratore si ammala durante il periodo di ferie? La malattia blocca le ferie. Non tutte le malattie però salvano le ferie. Secondo la Corte costituzionale bloccano le ferie le malattie di un “certo peso”, quelle che non permettono al lavoratore di recuperare le energie psico-fisiche. Tradotto in pratica e in via esemplificativa non annullano le ferie episodi quali raffreddori, qualche linea di febbre, un mal di testa, un dolore alla schiena di grado modesto, insomma tutti malanni lievi che non costringono l’interessato ad essere bloccato a letto.

Ma per bloccare le ferie è necessario che l’interessato metta in moto la procedura chiesta dalla legge. Vediamo quello che deve fare l’ammalato.

  1. Dovunque sia deve chiamare il medico e farsi rilasciare il certificato sanitario; insomma mette in atto la stessa procedura di quando è al lavoro.
  2. Il medico spedisce con il computer il certificato di diagnosi e prognosi all’INPS.
  3. L’INPS a sua volta comunica al datore di lavoro la sola prognosi, cioè i giorni della malattia ma non il tipo di malattia. 
  4. Il lavoratore deve farsi trovare in casa per l’eventuale controllo. Attenzione a indicare l’esatto indirizzo soprattutto se si è fuori casa, in albergo, in campeggio, ecc. Se per caso l’indirizzo è inesatto o incompleto, tale da mandare a vuoto l’eventuale visita di controllo da parte dei medici INPS, si perde il diritto all’indennità di malattia.

Nel settore privato la reperibilità è di 4 ore (fasce orarie 10-12 e 17-19). Nel settore pubblico è di 7 ore (fasce orarie 9-13 e 15-18).

Se il lavoratore si trova all’estero, la questione diventa più complessa. E diversa a seconda del paese in cui si ammala. 

  1. Se si tratta di un paese della Comunità europea, il lavoratore:
    1. deve rivolgersi a un medico privato, farsi rilasciare il certificato cartaceo di diagnosi e prognosi e inviarlo all’INPS e al proprio datore di lavoro entro i 2 giorni dal rilascio; 
    2. in alternativa la persona può rivolgersi al servizio sanitario locale che provvederà alla visita e all’invio dei certificati in Italia.
  2. Se si tratta di paesi extracomunitari o non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale, valgono le stesse regole, ma il certificato deve essere legalizzato dall’ambasciata o dal consolato italiani. 

Che fine fanno i giorni di ferie risparmiati? Si devono mettere d’accordo azienda e lavoratore sulle modalità temporali di recupero: o prolungano il restante periodo di ferie in corso o lo rimandano ad altro momento.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati