 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Trattamento Iva provvigioni arretrate ed applicabilità del regime forfetario

News

Imposta sul valore aggiunto
torna alle news

Trattamento Iva provvigioni arretrate ed applicabilità del regime forfetario

mercoledì, 19 giugno 2019

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risposta n.195 fornita ad una società che deve corrispondere ad un promotore, a seguito di sentenza di condanna, delle provvigioni e degli incentivi arretrati, ma che si domanda quale sia il corretto trattamento IVA delle stesse somme da erogare, tenuto conto che il soggetto interessato dall'accredito ha chiuso la precedente attività ed ha aperto, in regime forfetario, una nuova posizione Iva per il 2019.

Questi gli elementi:

  • le somme dovute costituiscono corrispettivo di prestazioni di servizi ricomprese nell'ambito di applicazione dell'IVA;
  • la sentenza definitiva di rimborso è del 2018;
  • la società istante ha ricevuto una fattura nel 2019 da parte del soggetto interessato in cui si addebita, in via di rivalsa, l'IVA corrispondente al predetto corrispettivo;
  • colui che deve ricevere le somme ha inviato la dichiarazione di sussistenza dei requisiti per l'accesso al regime forfetario nel 2019

Sulla base di questi elementi la società istante ritiene che vi sia un comportamento contraddittorio da parte del soggetto interessato (applicabilità della rivalsa Iva pur essendo in regime forfetario) e, per tale motivo, ha chiesto delucidazioni in merito alla stessa amministrazione finanziaria.

Risposta Agenzia delle Entrate

Come indicato nella Circolare 10/E/2016 “Le persone fisiche che intraprendono l'esercizio di imprese, arti o professioni possono avvalersi del regime forfetario comunicando, nella dichiarazione di inizio di attività di cui all'articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, di presumere la sussistenza del requisito di cui al comma 54 del presente articolo”. 

Nel caso di specie il soggetto interessato (promotore) era già a conoscenza nel 2018 della pronuncia della sentenza che gli aveva riconosciuto un corrispettivo superiore ai limiti di adesione al regime forfetario. 

Venendo a mancare uno dei requisiti necessari per l'accesso al regime (soglia dei ricavi dell'anno precedente) il promotore non può applicare il regime forfetario per il 2019.

I compensi percepiti a seguito della sentenza di condanna debbono, dunque, essere assoggettati ad Iva e la società istante è tenuta ad operare la ritenuta fiscale a titolo d'acconto.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati