 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Rendita vitalizia: quando si ricorre alla testimonianza

News

Previdenza
torna alle news

Rendita vitalizia: quando si ricorre alla testimonianza

martedì, 18 giugno 2019

Molte volte il mezzo di provare l’esistenza del rapporto di lavoro – per il quale non sono stati versati i contributi ormai prescritti – è la testimonianza. Prova invero molto pericolosa e critica che può risolversi, come sottolinea l’INPS, in uno svilimento della prova documentale. In ogni caso – e la Corte costituzionale ce lo insegna con Sent. n. 568/1989 – la prova non può essere esclusa a priori. Perciò l’INPS invita i propri uffici a usare molta cautela, rilevando che il testimone deve rappresentare fatti oggetto della propria percezione diretta e non mediata attraverso altre persone.

Posso essere valutate le dichiarazioni rilasciate da colleghi di lavoro regolarmente assicurati nel periodo per il quale rendono testimonianza e dal datore di lavoro. 

Se si tratta di iscritti alla gestione agricola dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri possono essere valutate le dichiarazioni rilasciate da:

  1. dipendenti dell’azienda agricola di appartenenza del richiedente, regolarmente assicurati per l’intero periodo per il quale viene chiesto il riscatto;
  2. iscritti nel periodo di riferimento in qualità di lavoratori autonomi od operai agricoli regolarmente assunti presso l’azienda “confinante” (serve una relazione tecnica asseverata) con quella dove il richiedente dice di avere lavorato;
  3. familiari che siano titolari o collaboratori nel nucleo diretto coltivatore nel periodo oggetto di riscatto.

Nell’ambito della gestione artigiani e commercianti possono essere ascoltati:

  1. dipendenti dell’impresa artigiana o commerciale di appartenenza del richiedente nel periodo per il quale viene chiesto il riscatto, regolarmente assicurati per l’intero periodo;
  2. familiari che siano titolari o collaboratori nell’impresa nel periodo oggetto di riscatto. Non possono essere utilizzate dichiarazioni rese da vicini di casa, né da clienti anche abituali dell’impresa, né da soggetti che dicono di avere lavorato presso aziende poste nelle immediate vicinanze.

La testimonianza deve contenere l’attestazione della durata continuativa e non interrotta della concreta prestazione lavorativa resa dall’interessato. Il testimone deve dichiarare le mansioni che ha visto svolgere al lavoratore nel periodo oggetto di istanza. 

La dichiarazione testimoniale deve essere resa con piena assunzione di responsabilità, anche di natura penale. Chi rende la dichiarazione testimoniale deve dichiarare eventuali rapporti di coniugio, unione civile o convivenza, parentela, affinità, affiliazione, dipendenza con la parte interessata ovvero eventuali interessi nei fatti sui quali rende la propria dichiarazione. 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati