 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
NASpI: domanda di liquidazione anticipata

News

Previdenza
torna alle news

NASpI: domanda di liquidazione anticipata

lunedì, 27 maggio 2019

Il lavoratore che chiede l’integrale liquidazione in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione NASpI deve presentare all’INPS la relativa domanda di anticipazione in via telematica entro trenta giorni dalla data di inizio dell’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o dalla presentazione della domanda di NASpI se la suddetta attività era preesistente o dalla data di sottoscrizione di una quota di capitale sociale della cooperativa. 

Questo è il principio di carattere generale: occorre però stabilire da quando parte il termine se si tratta di liberi professionisti. Rispondendo a quesiti l’INPS precisa che i 30 giorni decorrono:

  1. dalla data di apertura della partita IVA;
  2. dalla data di effettivo inizio dell’attività libero professionale, se tale data è successiva all’ apertura della partita IVA.

Attenzione però: il professionista deve nel termine di 30 giorni dalla apertura della partita IVA comunicare all’INPS il reddito lordo annuo presunto che, in assenza di svolgimento di attività libero professionale, dovrebbe essere pari a zero. In questo modo il professionista potrà continuare ad avere l’indennità mensile NASpI, e poi utilmente presentare domanda di anticipazione della indennità entro 30 giorni dalla data di effettivo inizio dell’attività.

Nel caso di costituzione di impresa e l’avvio dell’attività si realizzi tramite la “comunicazione unica” l’INPS chiarisce l’ipotesi in cui la costituzione dell’impresa non coincida con la comunicazione dell’inizio attività. In questa evenienza l’assicurato può scegliere se presentare la domanda di anticipazione della NASpI entro 30 giorni dalla data della comunicazione unica, oppure se chiederla entro 30 giorni dalla comunicazione di inizio attività. Se invece l’impresa è già costituita e, pertanto, è già avvenuta la comunicazione di costituzione di nuova impresa dovendosi solo produrre la comunicazione di inizio attività, il termine di 30 giorni per la presentazione della domanda di anticipazione della prestazione decorre dalla data della comunicazione di inizio attività.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati