L’INPS ha realizzato una nuova funzionalità chiamata “calcolo aliquote contributive”. Essa, in relazione alle caratteristiche contributive dell’azienda e al profilo contributivo del lavoratore, simula il calcolo dell’aliquota contributiva per i lavoratori del settore privato. Calcolo anche associato sulla base del periodo di competenza, la tipologia di azienda e le caratteristiche del dipendente, espresse secondo i costrutti UniEmens.
L’INPS precisa però che l’applicazione non ha natura certificativa ai fini della quantificazione dei contributi dovuti all’Istituto, in considerazione della rapida evoluzione delle norme in materia di contribuzione. Essa è soltanto uno strumento di supporto per l’azienda e gli intermediari.
L’INPS dal suo canto si impegna a far sì che i programmi di verifica e calcolo saranno aggiornati sempre a seguito dell’introduzione di modifiche alla normativa vigente. Nell’utilizzo dell’applicazione l’utente è guidato nella compilazione del codice statistico contributivo (Csc) potendo confermare le scelte descrittive relative al ramo, classe e categoria. Anche per la selezione dei codici di autorizzazione (Ca) e della qualifica del lavoratore, la procedura elenca le possibili scelte e le relative descrizioni.
Per la corretta determinazione della contribuzione dovuta sono altresì rilevanti i dati relativi alla media della forza aziendale e alla presenza o meno dell’accentramento contributivo.
L’applicativo è accessibile, attraverso le proprie credenziali (codice fiscale e Pin), dal sito www.inps.it, alla sezione “servizi per le aziende ed i consulenti” “uniemens”.