Le PMI innovative sono, per definizione, tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica.
la PMI innovative sono sostenute da alcune misure stabilite dal legislatore.
Tra le misure di sostegno è prevista un'agevolazione fiscale legata alla remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale; una PMI innovativa, infatti, può remunerare i propri collaboratori con strumenti di partecipazione al capitale sociale (come le stock option). A questi strumenti fa capo un regime agevolato fiscale e contributivo, cioè non rientrano nel reddito imponibile ma sono soggetti soltanto alla tassazione sul capital gain.
La circolare n. 16/E emanata nel 2014 dall'Agenzia delle Entrate annovera tra i beneficiari dell’incentivo gli “amministratori, dipendenti o collaboratori continuativi” delle start-up innovative e degli incubatori certificati".
Il Principio di diritto n.4/2019 ha voluto, però, affermare che tale beneficio fiscale riguarda esclusivamente i soggetti direttamente coinvolti nella PMI innovativa ;" nell’ipotesi in cui l’offerta nel 2018 di stock option emesse da una PMI innovativa iscritta nell’apposito registro nel 2017, venga effettuata non in favore di un proprio dipendente, ma di un dipendente della società controllata dalla PMI innovativa, la mancanza di un rapporto di lavoro tra il lavoratore e la PMI innovativa rende inapplicabile l’agevolazione in argomento, con la conseguente rilevanza fiscale - nel periodo di imposta di esercizio del diritto di opzione – del reddito di lavoro dipendente derivante dalla differenza tra il valore delle stock option alla data di esercizio del diritto ed il prezzo corrisposto dal dipendente"
Si ricorda che...
Vi sono molteplici misure di sostegno alle PMI innovative, quali:
- esonero dal pagamento dell’imposta di bollo dovuta per l’iscrizione nel Registro delle imprese delle Camere di Commercio;
- possibilità di creare diritti di voto asimmetrici;
- regime speciale sulla riduzione del capitale sociale per perdite;
- inapplicabilità della disciplina sulle società di comodo;
- incentivi fiscali per investimenti in PMI innovative che operano sul mercato da meno di sette anni dalla loro prima vendita commerciale;
- ricorso all’equity crowdfunding;
- accesso al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese