 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Fattura elettronica, scontrino fiscale, ricevuta fiscale per le attività di commercio al minuto: l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti

News

Fatturazione elettronica e conservazione digitale
torna alle news

Fattura elettronica, scontrino fiscale, ricevuta fiscale per le attività di commercio al minuto: l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti

mercoledì, 16 gennaio 2019

L'Agenzia delle Entrate, con la pubblicazione della Risposta n.7, consolida una certezza, cioè che, pur con l'introduzione della fatturazione elettronica, la fattura, nell'ambito delle attività di commercio al minuto ed assimilate, conserva la sua funzione sostitutiva  di altri due documenti fiscali: lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale. 

Qui di seguito un breve riassunto delle norme di riferimento:

  • la legge 413/1991 prevede che, in assenza di fattura, i corrispettivi possano essere documentati mediante il rilascio della ricevuta fiscale (art.8 legge 249/76) o dello scontrino fiscale (legge 18/1983);
  • in caso di emissione, da parte dell'operatore economico, di ricevuta fiscale/scontrino fiscale integrata per corrispettivi oggetto di fatturazione differita (art. 21, comma 4, DPR 633/72), gli stessi potranno essere tenuti distinti nel registro dei corrispettivi "ai fini della loro esclusione dalle liquidazioni dalla liquidazioni periodiche, in quanto i medesimi concorreranno alle liquidazioni relative alle corrispondenti fatture differite".

Tali norme non sono superate dall'introduzione della fatturazione elettronica. L'operatore economico, in caso di esercizio di attività di commercio al minuto ed assimilate, potrà dunque scegliere se emettere, tenuto conto anche della richiesta del cliente, alternativamente:

  • fattura immediata (cessione bene/prestazione di servizio) in formato elettronico;
  • scontrino fiscale;
  • ricevuta fiscale

Rimane valida la norma che prevede la predisposizione della fatturazione differita secondo le regole sopra indicate (in formato elettronico). Su questo tema è necessario consultare il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2018 che ha previsto la compilazione del blocco informativo "Altri dati gestionali", ove è possibile inserire dati quali, ad esempio, l'identificativo alfanumerico dello scontrino.

L'Agenzia delle Entrate conclude la disamina sul tema in oggetto stabilendo che "fatta salva l'ipotesi di esonero dagli obblighi di fatturazione elettronica, deve escludersi che, dal 1°gennaio 2019, la c.d. fattura con scontrino citata dall'istante, possa avere forma analogica".

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati