 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Ape volontaria per residenti all’estero

News

Previdenza
torna alle news

Ape volontaria per residenti all’estero

giovedì, 17 gennaio 2019

A proposito di Ape volontaria, cioè l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica, la restituzione del prestito è coperta da una polizza assicurativa obbligatoria per il rischio che il pensionato muoia prima di avere restituito tutto il prestito che ha la durata di 20 anni attraverso rate di ammortamento mensili.

Ebbene, la legge stabilisce che le somme mensili non sono reddito soggetto a IRPEF e a fronte degli interessi sul finanziamento e dei premi di assicurazione è riconosciuto un credito di imposta annuo nella misura massima del 50% dell’importo pari a un ventesimo degli interessi e dei premi assicurativi complessivamente pattuiti nei relativi contratti.

Tale credito di imposta non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi ed è riconosciuto dall’INPS per l’intero importo rapportato a mese a partire dal primo pagamento del trattamento di pensione. L’INPS recupera il credito rivalendosi sulle ritenute da versare mensilmente all’erario nella sua qualità di sostituto di imposta.

Secondo l’Agenzia delle entrate – interessata da una richiesta di interpello presentata dall’INPS per i pensionati residenti all’estero che hanno il regime fiscale agevolato per eliminare la doppia imposizione fiscale – i soggetti residenti all’estero e quelli incapienti possano beneficiare dell’Ape volontaria, e il credito di imposta sotto forma di rimborso, può riconosciuto dall’INPS per l’intero importo rapportato a mese a partire dal pagamento del primo rateo di pensione.

E l’INPS potrà recuperare il credito trattenendo le somme relative dal monte ritenute che versa ogni mese all’Erario.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati