 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
I maggiori contributi INPS ed INAIL oggetto di accertamento non ancora definito vengono riconosciuti fiscalmente

News

Accertamento
torna alle news

I maggiori contributi INPS ed INAIL oggetto di accertamento non ancora definito vengono riconosciuti fiscalmente

martedì, 11 dicembre 2018

Con la Risposta n.102 l'Agenzia delle Entrate si è occupata della deducibilità dei componenti negativi rappresentati da maggiori contributi previdenziali e premi assicurativi, accertati congiuntamente dall'INPS e dall'INAIL, maturati su importi registrati nel Libro Unico del Lavoro della Società istante a titolo di rimborso Km e di trasferta, in assenza, però, di idonea documentazione a supporto.

L'ispezione congiunta per il periodo 2012-2017 ha prodotto un accertamento sul quale, alla data attuale, pende un contenzioso non ancora conclusosi in base del ricorso presentato dalla Società istante. 

Nel caso di specie l'ammontare stabilito a seguito di accertamento avrebbe dovuto essere iscritto in bilancio a titolo di accantonamento; la mancata iscrizione non ha, però, nessun rilievo di natura fiscale, in quanto lo stesso è da considerarsi una componente negativa indeducibile ai sensi dell'art. 107, comma 4 del TUIR. E' necessario, inoltre, tenere conto che il nuovo art, 83 TUIR prevede, per i soggetti che redigono il bilancio ai sensi del codice civile, l'applicazione delle regole, ove compatibili, già previste per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali.

Per tale motivi i maggiori contributi previdenziali e contributivi accertati ma non ancora definiti, debbono essere riconosciuti fiscalmente, ed è errato citare l'art. 99 TUIR secondo cui "gli accantonamenti per imposte non ancora definitivamente accertate sono deducibili nei limiti dell'ammontare corrispondente alle dichiarazioni presentate, agli accertamenti o provvedimenti degli uffici e alle decisioni delle commissioni tributarie", in quanto gli stessi sono oneri contributivi e non imposte.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati