 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Medici specializzati meglio l'Enpam dell'INPS-gestione separata

News

Previdenza
torna alle news

Medici specializzati meglio l'Enpam dell'INPS-gestione separata

mercoledì, 05 settembre 2018

Una pensione più alta del 45% oppure 7 mila euro di contributi in meno da pagare. Se un medico appena diplomato in una scuola di specializzazione avesse versato tutti i contributi previdenziali alla quota B dell'Enpam invece che alla gestione separata dell'INPS, questi sarebbero stati i vantaggi. Cosi sostiene una simulazione realizzata dalla Fondazione Enpam. Partendo dalla busta paga di uno specializzando in radiologia, sono state verificate due distinte ipotesi in cui il giovane medico avesse versato i contributi dei quattro anni di corso (dal 2014 al 2017) alla quota B.

Nella prima ipotesi sono stati presi in considerazione i contributi effettivamente pagati all'INPS, valorizzandoli come se fossero stati versati alla quota B di Enpam. È stato simulato un pensionamento a 68 anni con le attuali regole: con il sistema contributivo indiretto Enpam il medico otterrebbe una pensione di 1.625 euro, contro i circa 1.120 euro riconosciuti dall'INPS in base agli ultimi coefficienti di trasformazione.

La seconda ipotesi ritiene che agli specializzandi fosse concessa dal legislatore, oltre al passaggio al fondo di quota B di Enpam, anche l'applicazione delle stesse aliquote degli altri iscritti. In questa situazione lo stesso specializzando avrebbe risparmiato dal 2014 al 2017 circa 7 mila euro di contributi. E al momento di andare in pensione a 68 anni, l'assegno sarebbe stato comunque comparabile: circa 1.040 euro contro i soliti 1.120 euro di INPS. 

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati