 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
News
Fondi ferrovie e poste: contributi figurativi INPS

News

Previdenza
torna alle news

Fondi ferrovie e poste: contributi figurativi INPS

lunedì, 15 gennaio 2018
Anche per i lavoratori dipendenti da aziende private iscritti al Fondo speciale Ferrovie dello Stato e al Fondo quiescenza Poste, i quali versano all’INPS la cosiddetta contribuzione “minore”, i periodi in cui riscuotono prestazioni a sostegno al reddito, per i quali è previsto, quale prestazione accessoria, l’accredito della contribuzione figurativa utile a pensione, devono essere coperti dai contributi figurativi nel Fondo cui ogni interessato è iscritto allorché accade l’evento tutelato.

Tutto ciò in applicazione della stessa normativa prevista per il personale delle aziende private, iscritto alle gestioni pensionistiche dei dipendenti pubblici per l’assicurazione invalidità, vecchiaia, superstiti (ivs) e per i quali i contributi minori sono versati all’INPS nelle due gestioni Gpt (prestazioni temporanee lavoratori dipendenti) e Gias (interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali).

INPS elenca gli eventi che danno luogo al riconoscimento della contribuzione figurativa tra i quali ricordiamo:


  • a) eventi di malattia, maternità, congedo parentale, con pagamento a conguaglio da parte del datore di lavoro esposti nel flusso Uniemens;

  • b) eventi di Cig ordinaria, Cig straordinaria, Cig in deroga, con pagamento a conguaglio da parte del datore di lavoro esposti nel flusso UniEmens;

  • c) eventi di malattia, maternità, congedo parentale e legge n. 104/1992, con pagamento diretto;

  • d) eventi di malattia e maternità, non in costanza di rapporto di lavoro e per i quali si è provveduto al pagamento diretto delle relative prestazioni;

  • e) evento licenziamento, dal quale possono derivare, a seguito di presentazione di domanda, le prestazioni di disoccupazione ordinaria, minimi ASpI, NASpI, indennità mobilità per licenziamenti collettivi, mobilità in deroga.

Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati