 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Pubblicato in Gazzetta il testo unico sull'imposta di registro e degli altri tributi indiretti

Articolo

Fisco

Pubblicato in Gazzetta il testo unico sull'imposta di registro e degli altri tributi indiretti

martedì, 26 agosto 2025

Dando attuazione alla legge 9 agosto 2023, n. 111, il Governo ha emanato il decreto legislativo n. 123/2025 relativo al riordino della disciplina fiscale rispetto all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti. Si tratta di un provvedimento che unifica in un testo unico le norme riferite ai tributi suddetti e si inquadra nel più ampio fine di semplificazione e sistematizzazione della materia già intrapreso con gli altri testi unici recentemente emanati in ambito tributario. 

Scritto da: Spedicato Annalisa

Sulla Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025 è stato pubblicato il decreto legislativo 1 agosto 2025 n. 123 recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti. 

La nuova norma si occupa di coordinare e sistematizzare le diverse disposizioni in materia fiscale relative alle imposte indirette, riunendole in un testo unico, in particolare, il provvedimento tratta dell’imposta di registro, delle Imposte ipotecarie e catastali, dell’Imposta sulle successioni e donazioni, dell’Imposta di bollo, dell’IVAFE (Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero).

Il decreto è stato adottato, al fine di attuare quanto stabilito dalla legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui il Governo ha ricevuto la delega per l’attuazione della riforma fiscale in un’ottica di semplificazione e armonizzazione delle disposizioni tributarie, a favore dei contribuenti e degli interpreti.

Con il decreto odierno vengono, inoltre, abrogate espressamente disposizioni fiscali ritenute ormai superate.

Il nuovo decreto si affianca ai testi unici già emanati in materia tributaria, ossia il Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, approvato con Dlgs n. 173/2024; il Testo unico dei tributi erariali minori, approvato con Dlgs, n. 174/2024; il Testo unico della giustizia tributaria, approvato con il Dlgs n. 175/2024; il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione, approvato con Dlgs n. 33/2025.

Il Testo unico in esame entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. 

Nel provvedimento, le disposizioni sono state puntualmente sistemate, seguendo categorie analoghe suddivise per settore, al fine di garantire maggiore coerenza e chiarezza giuridica.

Così, ad esempio, nel nuovo testo unico sono state inserite le norme precedentemente comprese in altri testi unici, mantenendo, in alcuni casi, i medesimi enunciati; il riferimento va, in particolare, alle disposizioni ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati