 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Nuovi obblighi AML per gli operatori non finanziari: responsabilità, controlli e documentazione

Articolo

Fisco

Nuovi obblighi AML per gli operatori non finanziari: responsabilità, controlli e documentazione

venerdì, 11 luglio 2025

Il provvedimento della Banca d’Italia del 16 giugno 2025 introduce un impianto organico e puntuale in materia di adeguata verifica della clientela e conservazione dei dati per gli operatori non finanziari attivi nel trattamento del contante. 

Scritto da: De Vivo Annalisa

Il provvedimento della Banca d’Italia del 16 giugno 2025 introduce un impianto organico e puntuale in materia di adeguata verifica della clientela e conservazione dei dati per gli operatori non finanziari attivi nel trattamento del contante. Si tratta di soggetti iscritti nell’elenco previsto dall’art. 8 del D.L. 350/2001, spesso sottoposti a minori presidi rispetto agli intermediari finanziari, ma ora destinatari di obblighi che riflettono la crescente attenzione al rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo nel comparto del cash management. Il nuovo quadro normativo si traduce in una ridefinizione degli standard operativi e organizzativi per gli operatori del contante: attraverso l’adozione di controlli più stringenti, procedure informatizzate e obblighi documentali dettagliati, il provvedimento mira evidentemente a colmare il gap con il mondo finanziario, ponendo tutti gli attori su un terreno di responsabilità coerente con le crescenti esigenze di presidio AML.

Verifica dell’identità e controllo costante

Gli obblighi antiriciclaggio degli operatori non finanziari si articolano su più livelli. L’identificazione del cliente e dell’esecutore (ove presente) va effettuata con acquisizione dei dati tratti da documenti di identità in corso di validità, di cui conservare copia cartacea o elettronica. In fase di avvio del rapporto continuativo o di richiesta di un’operazione occasionale, il cliente va invitato a dichiarare se operi eventualmente per conto di un altro soggetto, fornendo i dati identificativi di quest’ultimo e del suo eventuale titolare effettivo.

Per soggetti diversi da persone fisiche, l’operatore deve ricostruire l’assetto proprietario, con particolare attenzione alle società fiduciarie o complesse. In tutti i casi, le verifiche effettuate devono essere basate su fonti affidabili e delle stesse occorre lasciare traccia documentale.

Una volta instaurato il rapporto, l’operatore è tenuto a un controllo costante, che consiste nell’analisi delle operazioni effettuate durante tutta la durata del rapporto, in ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati