 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Problemi in tema di rappresentanza del condominio

Articolo

Condominio

Problemi in tema di rappresentanza del condominio

mercoledì, 02 luglio 2025

Il contributo analizza alcuni problemi applicativi della rappresentanza sostanziale e processuale dell’amministratore con riguardo alle eventuali modifiche della composizione soggettiva della  compagine condominiale.

Scritto da: Triola Roberto

L’art. 1131 c.c., dopo avere previsto al primo comma i limiti della rappresentanza processuale attiva dei condomini da parte dell’amministratore, per quanto riguarda la rappresentanza processuale passiva stabilisce al secondo comma che l’amministratore può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni dell’edificio. 

Tuttavia, si può verificare che con riferimento ad una controversia instaurata nei confronti del condominio la rappresentanza dell’amministratore non si estende a tutti i condomini oppure che la rappresentanza iniziale di tutti i condomini venga meno nel corso del giudizio.

La prima ipotesi ricorre in tema di responsabilità extracontrattuale quando successivamente alla pretesa fatta valere nei confronti del condominio e l’instaurazione del relativo giudizio  è intervenuta una modifica della compagine condominiale. In tal caso l’amministratore non rappresenta i nuovi condomini, per difetto di legittimazione passiva, e si pone il problema se continui a rappresentare i loro danti causa, i quali non sono più condomini. 

Correttamente, pertanto, sul presupposto che nel caso di danni da illecito extracontrattuale imputabile al condominio i condomini tenuti al risarcimento sono quelli che erano tali al momento in cui si è verificato l’evento dannoso e non quelli che sono tali al momento della liquidazione del danno, la S.C. ha affermato che nella responsabilità civile ex art. 2053 c.c. il momento in cui la qualifica di proprietario dell’edificio assume rilevanza, ai fini dell’individuazione del soggetto passivo responsabile, è quello della avvenuta rovina della costruzione e sono ininfluenti, a tal fine, i trasferimenti di proprietà avvenuti prima o dopo l’evento dannoso (Cass. 16 luglio 1996 n. 1924; Cass. 3 marzo 1965 n. 360). Cass. n. 9449 del 2016

Il principio è stato ribadito per l’ipotesi del danno da cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. Lo stesso discorso vale per la ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati