 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Rimborso delle spese di mediazione condominiale e giudice competente per valore

Articolo

Condominio

Rimborso delle spese di mediazione condominiale e giudice competente per valore

venerdì, 23 maggio 2025

Il contributo analizza - alla luce del caso recentemente affrontato da Cass. civ., sez. II, ord. 4 febbraio 2025, n. 2756 - le regole di determinazione del valore della causa, ai fini della competenza, e di eventuale spostamento per ragioni di connessione, con uno sguardo al procedimento semplificato di cognizione ex artt. 281-decies ss. c.p.c.

 

Scritto da: Rocchetti Giacomo

 

La vicenda

Un condòmino, abilitato all’esercizio della professione forense, agiva con ricorso ex art. 281-decies e ss. c.p.c. davanti al Tribunale di Livorno, domandando la condanna del proprio Condominio a rimborsargli la somma complessiva di euro 1.500,00 circa a titolo di spese e compensi del procedimento di mediazione obbligatoria, che aveva regolarmente introdotto “ante causam”, ai sensi dell’art. 5 comma 1 del D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e s.m.i., per l’impugnazione di alcune delibere assembleari che riteneva nulle o annullabili ovvero, in subordine, per la revoca dell’amministratore per le violazioni contestate.

Deduceva che, a fronte dell’istanza di mediazione, evidentemente fondata, l’assemblea del Condominio si era riunita in successiva seduta, annullando “in autotutela” le delibere contestate e revocando l’amministratore in carica.

Chiedeva, pertanto, al Tribunale adito di accertare e dichiarare la “cessazione della materia del contendere”, condannando il condominio al pagamento dei compensi e delle spese, “ai sensi del disposto di cui all’art. 2377, comma 7 del c.c. per quanto applicabile e dell’art. 91 c.p.c., o come meglio”.

Il Condominio, rappresentato dal nuovo amministratore subentrato, resisteva chiedendo accertarsi l’invalidità delle delibere assembleari, oggetto della domanda di mediazione proposta dal condomino ricorrente e già revocate, al fine di accertare la responsabilità esclusiva del precedente amministratore, chiamato in garanzia.

Alla domanda per l’accertamento, con efficacia di giudicato, della nullità e/o annullabilità delle delibere si associava anche il ricorrente, proponendola in uno con la memoria integrativa depositata ai sensi dell’art. 281-duodecies, comma 4 c.p.c., nei termini concessi dal Giudice unicamente ai fini della questione inerente alla competenza.

Il Giudice livornese, tuttavia, declinava la propria competenza, ritenendo che l’unica domanda “rilevante” ai fini della determinazione della competenza fosse la domanda di condanna del Condominio al rimborso delle ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati