 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
La legittimazione processuale nel condominio tra rappresentanza e autonomia

Articolo

Condominio

La legittimazione processuale nel condominio tra rappresentanza e autonomia

mercoledì, 16 aprile 2025

La giurisprudenza ha progressivamente delineato il regime giuridico del condominio, con particolare riferimento alla natura e all’imputazione delle obbligazioni assunte nell’interesse comune. La sentenza delle Sezioni Unite n. 9148/2008 ha sancito il principio della parziarietà, escludendo la solidarietà passiva tra i condòmini e ridefinendo i criteri di ripartizione del debito. La riforma del 2012 ha inciso sulla disciplina della rappresentanza dell’amministratore, conferendogli una legittimazione rafforzata nei rapporti con i terzi, pur senza pregiudicare l’autonomia soggettiva di ciascun condòmino. Ne derivano rilevanti conseguenze in tema di legittimazione passiva dei singoli condòmini, con effetti sulle azioni esecutive, sulla tutela del credito e sulle dinamiche processuali connesse alla gestione del condominio.

Scritto da: Cuozzo Josephine

SOMMARIO: 1. Il condominio come soggetto collettivo e la sua progressiva individualizzazione; 2. Amministrazione e rappresentanza; 3. La legittimazione dei singoli condòmini e le ricostruzioni giurisprudenziali; 4. Il processo di individualizzazione della responsabilità (e della legittimazione) del singolo condomino; 5. Conclusioni.

 

1. Il condominio come soggetto collettivo e la sua progressiva individualizzazione

Il condominio è tradizionalmente inteso come un ente di gestione collettiva, privo di personalità giuridica autonoma, ma dotato di una propria legittimazione processuale attraverso l’amministratore, come stabilito dall’art. 1131 c.c., che sarà oggetto più avanti di qualche considerazione.

Nell’escludere un’autonoma soggettività del condominio, all’interno delle numerose ricostruzioni dottrinali dell’istituto (per un primo esame v., per tutti, R. Corona, Proprietà e maggioranza nel condominio negli edifici, Torino, 2002, p. 7 ss.), viene notato innanzitutto che il mancato riconoscimento della soggettività pone gli interpreti nazionali in perfetta sintonia con le posizioni della letteratura di esperienze straniere (sul punto, v. A. Ciatti Càimi, Condominio negli edifici. Art. 1117-1139, in Commentario del Codice Civile e Codici Collegati Scialoja-Branca-Galgano, a cura di G. De Nova, Bologna, 2022, p. 3 ss.).

La mancanza di un riconoscimento pieno della soggettività non è contraddetta dalla previsione di un conto corrente per il condominio, il quale di certo non costituisce un fondo comune, quale quello previsto per le associazioni non riconosciute ai sensi dell’art 37 c.c.

L’assenza di soggettività del condominio sarebbe giustificata anche dalla summa di interessi che il condominio è idoneo a gestire, essendo privo di un proprio scopo e di un interesse superiore da perseguire (in questo senso, v. A. Scarpa, Le obbligazioni del condominio. Struttura ed effetti, Milano, 2007, p. 12 ss.).

Dunque, all’ente al quale sono associate facoltà puramente gestorie non sarebbe riconosciuta l’attitudine di ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati