 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Morosità condominiale e sospensione dei servizi condominiali

Articolo

Condominio

Morosità condominiale e sospensione dei servizi condominiali

venerdì, 21 marzo 2025

L’art. 63, comma 3, disp. att. c.c. attribuisce in via di autotutela all’amministratore condominiale, in caso di morosità protratta del condomino, il potere di sospendere la fruizione da parte di quest’ultimo dei servizi comuni suscettibili di godimento separato, spettando al giudice verificare la legittimità o meno dell’inibitoria così disposta, dovendosi operare un bilanciamento tra l’interesse economico del condominio e la tutela dei diritti fondamentali del condomino moroso, che non possono essere pregiudicati, come il diritto alla salute, all’incolumità e all’integrità fisica dello stesso

(Tribunale di Reggio Emilia, Sezione II civile, sentenza 17 ottobre 2024, n. 1007)

Scritto da: Mascia Alberto

Il fatto

La vicenda trae origine da una situazione di morosità protratta di un condomino che, non avendo corrisposto le quote condominiali, è parte del procedimento attivato per ottenere l’autorizzazione del giudice adito alla sospensione del servizio di teleriscaldamento nei confronti del predetto condomino.

Agli interessi di natura economica del Condominio, si contrappone il profilo della lesione di diritti fondamentali, in particolare il diritto alla salute, tutelato dall'art. 32 Cost.. 

Il Tribunale di Reggio Emilia, sentenza 17 ottobre 2024, n. 1007, chiamato a pronunciarsi, ha dovuto valutare se l'esercizio di autotutela da parte dell'amministratore potesse operare indiscriminatamente ovvero se dovesse essere sottoposto a una verifica di ragionevolezza e proporzionalità, soprattutto in relazione alla natura del servizio da sospendere e ai contrapposti diritti in gioco.

Osservazioni

Prendendo in esame i profili giuridici legati alla vicenda in esame, vengono in gioco, da un lato, l’art. 1129, comma 9, c.c. (dedicato alla riscossione forzosa delle somme dovute dai condomini) e l’art. 63, commi 1 e 3, disp. att. c.c. (dedicato, per quanto di interesse nel presente commento, alla riscossione delle somme dovute da condomini e alla sospensione dalla fruizione dei servizi comuni) - tra loro strettamente connesse -, mentre dall’altro, l’art. 32 Cost. in tema di tutela del diritto alla salute, come interesse primario dell'ordinamento giuridico. 

Il comma 9 dell’art. 1129 c.c., come novellato dalla l. n. 220/2012, disciplina l’ipotesi in cui l’amministratore condominiale, eccezion fatta nei casi in cui sia stato dispensato dall’assemblea, ha l’obbligo di agire per la riscossione forzata delle somme dovute da ogni condomino, nell’arco dei sei mesi dalla chiusura dell’esercizio entro cui le stesse sono maturate. Tale dovere viene adempiuto attraverso il deposito di apposito ricorso per ottenere, senza bisogno di una apposita autorizzazione ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati