 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Appalto del condominio: appaltatore, direttore dei lavori e committente

Articolo

Condominio

Appalto del condominio: appaltatore, direttore dei lavori e committente

mercoledì, 02 aprile 2025

L’appaltatore, tenuto a realizzare l’opera a regola d’arte e a segnalare le carenze progettuali palesi ai sensi dell’art. 1176 c.c., risponde dei vizi derivanti da tali omissioni, mentre il direttore dei lavori, entro i limiti del proprio mandato, vigila sull’osservanza delle regole tecniche e impartisce le disposizioni necessarie, restando fermo che il committente, ove abbia scelto interventi contrattualmente riduttivi, non può dolersi dei difetti collegati a tali limitazioni, e che la legittimazione ad agire spetta unicamente a chi abbia effettivamente assunto la veste di committente, alla luce degli artt. 1667-1668 c.c. (Cass. civ., Sez. II, 4 febbraio 2025, n. 2774)

Scritto da: Mascia Alberto

Il fatto

La pronuncia in commento origina dall’iniziativa giudiziale promossa da un Condominio, che aveva affidato a un’impresa e a un architetto un incarico di manutenzione straordinaria, mediante un contratto sottoscritto nel maggio del 2006, relativamente alle facciate e ai balconi del proprio edificio. All’esito dei lavori, il Condominio lamentava l’inesatta esecuzione dei lavori di ripristino delle facciate e dei balconi, ivi compresa la pavimentazione e l’impermeabilizzazione del piano di calpestio, per ovviare a difetti realizzativi non eliminati neppure dopo gli interventi di riparazione effettuati dall’appaltatore nell’aprile del 2008. Nel contenzioso instaurato innanzi al Tribunale di Milano, il Condominio richiedeva la condanna delle due parti convenute al risarcimento dei danni, quantificati in sede di accertamento tecnico preventivo in oltre 180.000 euro.

Si costituivano in giudizio l’Impresa appaltatrice e l’architetto, chiedendo il rigetto delle pretese attoree, con domanda riconvenzionale, da parte dell’impresa, diretta a chiedere la condanna del Condominio al pagamento di un importo di oltre 20.000 euro, quale saldo del corrispettivo pattuito.

Il giudice di primo grado respingeva la domanda di parte attrice, accogliendo la domanda riconvenzionale dell’Appaltatrice.

La Corte d’appello, successivamente adita, confermava quasi integralmente la decisione di primo grado, limitandosi a riconoscere una responsabilità marginale dell’architetto, direttore dei lavori (500 euro a titolo di inadempimento contrattuale per una difettosa sigillatura dei vetri parapetto), e respingeva le ulteriori pretese risarcitorie avanzate dal Condominio.

Ricorreva in Cassazione il Condominio, sulla base di tre motivi. Il primo, porta a invocare le risultanze della C.T.U. e contestare che la sentenza impugnata avrebbe disatteso e distorto l’esito della stessa. Il secondo, assume che l’Appaltatrice avrebbe dovuto evidenziare e segnalare eventuali criticità o manchevolezze, suggerendo le necessarie correzioni. Il terzo motivo contesta quanto affermato dalla Corte di Appello in merito al fatto ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati