 Gentile utente ti informiamo che questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti. Se decidi di continuare la navigazione accetti l'uso dei cookie.
x Chiudi
  • Accedi
  • |
  • SHOP
  • |
  • @ Contattaci
Consulenza.it - L'informazione integrata per professionisti e aziende
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende
Ricerca avanzata
MENU
  • home HOME
  • News
  • Articoli
  • Video
  • Scadenze
  • Formazione
  • Guide
  • CCNL
  • Banche Dati Consulenza Buffetti
Home
Articoli
Consob e Banca d'Italia: cripto-attività e informativa di bilancio

Articolo

Fisco

Consob e Banca d'Italia: cripto-attività e informativa di bilancio

lunedì, 10 marzo 2025

Lo scorso 6 marzo la Banca d’Italia e la Consob hanno adottato una Comunicazione congiunta sulla contabilizzazione in bilancio di cripto-attività, sulla relativa trasparenza verso il mercato finanziario e sulle verifiche da parte dei revisori, denominata “Cripto-attività e informativa di bilancio - Comunicazione congiunta agli emittenti e alle società di revisione legale e ai revisori legali con incarichi sui bilanci degli enti di interesse pubblico (EIP) e degli enti sottoposti a regime intermedio (ESRI)”[1]. La Comunicazione è rivolta alle società con azioni quotate in Borsa o negoziate su piattaforme multilaterali di negoziazione (emittenti), alle società di revisione contabile e ai revisori legali.

Scritto da: Malfatti Luca

Nel loro comunicato congiunto, Consob e Banca d’Italia premettono che, con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR), si è completato il quadro normativo applicabile alle cripto-attività nell’Unione Europea, introducendo una disciplina armonizzata per l’emissione, l’offerta al pubblico e la prestazione di servizi che hanno ad oggetto cripto-attività non riconducibili a strumenti che sono già regolati da altri atti legislativi dell’Unione Europea. In particolare, il MiCAR intende garantire maggiore stabilità e trasparenza nel mercato delle cripto- attività, che presentano un carattere altamente speculativo e volatile.

Con riferimento agli emittenti, la Comunicazione ricorda preliminarmente che l’International Financial Reporting Standard Interpretations Committee (“IFRS IC”) ha precisato che le “cripto-valute” hanno natura di attività immateriali ai sensi del principio contabile IAS 38, mentre se possedute per la vendita nel normale svolgimento dell’attività esse rientrano nell’ambito di applicazione del principio contabile IAS 2 relativo alle rimanenze; è richiesto, quindi, agli emittenti di valutare se le cripto-attività detenute soddisfano la classificazione di cripto-valute disciplinate dall’IFRS IC e di seguire le indicazioni dalla medesima fornite in merito alla loro contabilizzazione. Una particolare attenzione deve essere posta alla valorizzazione in bilancio delle cripto-valute, stante il loro carattere speculativo e volatile; è altresì richiesto di fornire agli investitori le informazioni necessarie per comprendere sia la natura che i rischi connessi agli acquisti delle cripto-valute, oltre a quelle inerenti alle politiche contabili adottate. Trovano, inoltre, applicazione le disposizioni contenute nel principio IFRS 13 relativamente alla determinazione del fair value, allo scopo di fornire agli utilizzatori del bilancio le informazioni necessarie per comprendere le tecniche di valutazione e gli input utilizzati per elaborare tali valutazioni. Gli emittenti devono, inoltre, fornire adeguate informazioni anche sulle modalità di determinazione dei costi di vendita, se rilevanti ai fini delle valutazioni di bilancio. È richiesto, altresì, agli emittenti che ...

  • Se sei già registrato o abbonato effettua il login
  • Se vuoi abbonarti, scopri tutte le offerte.
Consulenza Buffetti - il portale dei professionisti e delle aziende

Consulenza.it è di proprietà di Gruppo Buffetti S.p.A. - tutti i diritti sono riservati
Direttore Responsabile: Emidio Lenzi

consulenza@buffetti.it - 06 23 19 51

Gruppo Buffetti S.p.A. con unico azionista - Via Filippo Caruso 23 - 00173 ROMA
P.IVA 04533641009 - C. Fiscale 00248370546 - Iscrizione Registro Imprese REA 776017
Capitale Sociale: € 10.000.000,00 i.v. - Registro A.E.E. n. IT08020000003689

  • Privacy Policy
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Credits
Dimenticato la password? oppure il nome utente?
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
Registrati